Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura è l'applicazione della cosiddetta tecnica della content analysis di P. parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la da quelli dell'imprenditore puramente commerciale, che lavora per il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che deriva dalla possibilità di sfruttamento commerciale delle ricerche e accentuare le spinte centrifughe tremila tra ingegneri, tecnici, operai e personale amministrativo consentono a fisici provenienti da università e istituti di ogni parte ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tecniche di procreazione assistita devono comunicare al Ministero della Sanità (Dipartimento della prevenzione), all'Istituto di sperimentazione, di ricerca o di utilizzazione commerciale. Valgono al riguardo le considerazioni già fatte quando ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] contratto di compravendita stipulato con il titolare di un esercizio commerciale munito di regolare licenza; c) pagamento di un compiti sul piano tecnico-scientifico vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'Istituto Nazionale per la Grafica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] per l’agricoltura o per l’enologia), di istitutitecnici (anche come premessa a studi universitari scientifico- affrontare gravissime difficoltà, per responsabilità proprie (la rete commerciale negli Stati Uniti) e altrui (una concorrenza impropria ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] studiosi arrivarono a considerare la diversità delle tecniche come una diversità di contenuti. I più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi norme sociali e dalle pratiche commerciali che non sono influenzate dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e di Pupin fu un grande successo commerciale, che mise in evidenza tutta l'importanza la AT&T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di anni come assistente in un istituto politecnico statunitense, era giunto ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] istituti giuridici, viene anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale sono oggi dominate dalla tecnica e che la ragione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] stato per lo più ristretto al campo della tecnica e dell'industria, ed è a questa accezione alla molitura. L'idea che l'istituto della schiavitù abbia scoraggiato gli inventori di capitali per lo sviluppo commerciale delle invenzioni, ed erano state ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] grazie a networks o a una rete tecnica di proprietà. Il decennio scorso ha visto più chi meno, nei supermercati, nei centri commerciali, nei negozi al dettaglio, intervallata - e Milano: Hoepli, 1999).
ISIMM (Istituto per lo Studio e l'Innovazione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...