CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Strada Nuova al n. 7, e più tardi in quello del palazzo di Bartolomeo Lomellino (poi Rostan-Reggio, ora istitutotecnicocommerciale "Vittorio Emanuele II", 1565-1570) nella contrada Vallechiara (largo della Zecca, n. 4), identificato dal Poleggi col ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] di edifici pubblici; in quella occasione si occupò di due scuole: del 1926-1929 è l'istitutotecnicocommerciale a Catania, seguito nel 1930 dall'istitutotecnico e liceo scientifico a Siracusa.
La prima è un'architettura animata nei prospetti da una ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tecnicocommerciale di Rovigo e poi in quello di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] altri luoghi, per esempio a Firenze presso la Fondazione scienza e tecnica che ha molte sue opere provenienti dall’antico Istitutotecnico toscano; nell’istitutotecnicocommerciale e per geometri Crescenzi - Pacinotti di Bologna; nel Museo storico ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] ; rimase però nei ruoli della scuola secondaria e, dal 1964, si fece trasferire a Pontedera, dove fu preside dell'istitutotecnicocommerciale. Dopo il 1965 ricoprì la carica di consigliere comunale a Pisa per il PCI.
Nel 1955 era uscito a Firenze ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] ed E. Pifferi), del 1936 quello per l'istitutotecnicocommerciale di Gorizia, Nel 1937 partecipò al concorso per il Arredo urbano. Torino Anni 30, U. C. (catal.), a cura d. Istituto Alvar Aalto, Torino 1981, ad Ind.; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istitutotecnicocommerciale nel 1928, due anni dopo cominciò a insegnare presso l'Università di Venezia; ebbe incarichi anche nelle Università ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] stesso anno presentò alla Quadriennale romana Ingresso a Vignola (presso il Comune di Vignola). Nel 1933 fu trasferito all'istitutotecnicocommerciale di Lovere (Bergamo) e nel 1934 partecipò alla XIX Biennale di Venezia con Arrosto e pesci (Fuoco ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istitutotecnico [...] commerciale, s'iscrisse successivamente all'istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. Nell'ottobre del 1935 parti volontario, nel corpo dell'aeronautica, e fu impegnato sul fronte somalo.
Rientrato a Monselice nel maggio del 1936, il 12 luglio ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] libri ed opuscoli, ibid., 1-2, p. 57; G.A. Rossi, In memoria di F. I. (in occasione della intitolazione all'I. del II istitutotecnicocommerciale statale di Siracusa, 1984), in Informatica scuola e società. Atti del Convegno…, Siracusa 1991, p. 19. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...