MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è Salonicco; i centri industriali e commerciali più notevoli, oltre Salonicco stesso che (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell' affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. 27 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] costituenti dell'aggregato abbia un valore commerciale che superi il costo dell'estrazione un attributo della sovranità, istituto caratteristico del diritto germanico che , sia un estraneo) dimostri idoneità tecnica ed economica a condurre l'impresa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] inganno da parte di chi, sia come retore (nel senso tecnico, di uomo politico che guida l'assemblea popolare), sia come della giurisdizione - è istituto d'origine italiana, nato con le grandi espansioni commerciali delle nostre città marinare nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dettate per la fusione, istituto disciplinato in via generale per tutte le società commerciali, ma di particolare importanza produzioni di massa, impone la creazione di un ordinamento tecnico che permetta di associare e riunire il risparmio là ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] d'ora hanno dato prove numerose e sicure di una tecnicacommerciale assai sviluppata e di metodi di contabilità molto perfezionati. talune categorie di pagamenti. In Germania non esiste un istituto del genere: lo schema del bilancio di previsione è ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , Inoltre il mandatario, nel mandato commerciale, ha l'obbligo di dare notizia scelto per le sue speciali qualità tecniche e personali. Ma egli è responsabile e opportuno. In tali ipotesi, provvede l'istituto della revoca del mandato di cattura. L'art ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] alto possibile. Ora, a cagione dell'evoluzione della tecnica dell'industria moderna, si è verificata una profonda dare luogo a un gruppo, si snaturi l'istituto della società, commerciale, facendolo servire a scopi illeciti o si mascherino ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] la cosa perduta. La fusione dei due istituti fu operata da Giustiniano nel 531 (Cod. del possesso; essa ha un significato tecnico: consiste nella perdita del possesso durata cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] generalmente decaduta a mano a mano che si sono verificati progressi tecnici nella coltura dei campi. La prima notizia di un Monte attività commerciali o industriali, e che pertanto non rientrano nell'ambito delle operazioni degl'istituti ordinari ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] esclusività, che vedemmo dominare gli istituti giuridici, è anche applicato al , formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un e si dilata come e dove la tecnica permetta. Lo spazio europeo senza frontiere interne ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...