Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università Premuda, Le conquiste metodologiche e tecnico-operative della medicina nella scuola padovana comune, in Diritto comune diritto commerciale diritto veneziano, a cura di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fondata nel 1762) ma anche tecnico militare e minerario, creatore di alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo tipologie (facendo spesso uso delle tecniche della statistica descrittiva come la ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Occidente.
Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a controllo i mercato o dello sviluppo tecnico, a danno dei consumatori; l'applicazione nei rapporti commerciali di condizioni discriminatorie; ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] esercenti il credito ordinario, o commerciale, o a breve termine, e gli istituti speciali, prevalentemente operanti nel medio ufficiale è caricato di un significato politico oltre che tecnico. Va però detto che difficilmente banca centrale e Tesoro ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] l'emergere della figura del giurista laico, tecnico e professionista del diritto, che opera in varie . 667).
Un adattamento dell'istituto dell'overruling è derivato dalla : dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1986, pp. 779 ss. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ci si attende, più che le capacità tecniche di un giurista, la capacità di 'hommes competenti in materia commerciale e di lavoro e comprendenti perciò detti constitutional courts) e altri che sono stati istituti con legge federale in base all'art. I, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Negri, che si occupò di affari commerciali; Domenico Carutti di Cantogno, dal 1859 indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di Carlo Alfieri di Sostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] produzione di nuove norme e le tecniche di applicazione - ciò che conferisce , con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di le molteplici convenzioni di natura commerciale stipulate da un secolo a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dello Stato (si pensi alla nascita dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il di una figura e non dell’altra: tecnicamente, l’atto non è mai del generali di carattere non industriale o commerciale, a margine del quale l’ente ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...