Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione sia nominato un consulente tecnico, il cui parere deve Conciliazione e arbitrato
Negli ultimi anni gli istituti della conciliazione e dell’arbitrato in materia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il codice è, insieme, un fatto politico e un fatto tecnico: la sua nascita richiede vigore di governo e autorità di delle obbligazioni commerciali diventano principî generali del diritto delle obbligazioni, e l'impresa si eleva a istituto di diritto ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] , ritenendo che «la consulenza tecnica preventiva (696 bis c.p.c.) e la mediazione delle controversie civili e commerciali (d.lgs. n. 28/2010) perseguono la medesima finalità, introducendo entrambi gli istituti un procedimento finalizzato alla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] un alto grado di competenza tecnica e una sostanziale indifferenza rispetto legge, in Trattato di diritto civile e commerciale, i° vol., t. 2, 1980). alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Uniti, ad esempio, la tecnica più efficace utilizzata da un di una più ampia rete di istituti destinati alla mediazione devono prendere in considerazione Traité théorique et pratique de procédure civile et commerciale, vol. I, Paris 1912.
Garth, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dell’istituto della certificazione (qualificatoria) dei contratti di lavoro sia un’operazione culturale, prima e più che tecnico-giuridica deposito) o extracodicistici (ad esempio: affiliazione commerciale o franchising; engineering). V. Perulli, Il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Regno subalpino, tendenzialmente simile alle normative in materia commerciale applicate negli altri Stati della penisola e che tutte 1990), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1992, pp. 85-109.
C. Ghisalberti, Tecniche normative ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli e tali ulteriore onere, a carico degli istituti, concerne l’aggiornamento circa le tecniche del riciclaggio e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] i dirigenti delle imprese commerciali, di trasporto e , a far data dal 1.7.1991, l’istituto della contribuzione cd. di solidarietà, nella misura del il quale non è un contributo previdenziale in senso tecnico (come si argomenta, tra l’altro, dall ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] economici e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...