Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dall’art. 34 del codice e dal disciplinare tecnico dell’Allegato B).
2.5 Il cd. marketing di mercato o di comunicazione commerciale viene estesa dall’ipotesi del lavorativi dalla comunicazione da parte dell’istituto di credito ricevente il pagamento. ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] afferma che la funzione tecnica di garanzia andrebbe riferita esclusivamente a quegli istituti che hanno l’effetto Milano, 2006; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali della ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] 1, lett. e, c. dip.).
L’uso commerciale delle unità da diporto
È un dato ormai acquisito singole e a gruppi di persone, le tecniche della navigazione a vela in tutte le ’applicabilità al settore dell’istituto della limitazione della responsabilità ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] in materia finanziaria e commerciale.
Una nuova forma nello spazio della mondializzazione? Governance e potenza tecnico-economica, p. 3 della brouchure, estratto 14.4.2015, presso l’Istituto Grenoble, Democrazia, governance, mondializzazione ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] come conoscenza delle sole tecniche agrarie, ma assai Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dei dazi e fu nominato membro del comitato tecnico dell'Istituto nazionale fascista per il commercio con l'estero; fu inoltre presidente della delegazione per le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] gli studi di diritto commerciale il rappresentante più significativo di che vogliono ingerirsi in funzioni tecniche (per es. di giudici). Lorenzo Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 21° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] attraverso strumenti informatici, il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio2.
è il frutto di una valutazione tecnico-giuridica. Inoltre, il requisito professionale, finanziaria, industriale e commerciale di cui siano in concreto ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] usucapione della farmacia (quindi tecnicamente l’usucapione è avvenuto ai titoli di credito dell’istituto dell’usucapione – e sul in Banca borsa, 2009, II, 7.
7 Galgano, F., Diritto commerciale, L’imprenditore, Bologna, 1986, 89.
8 Cfr. C. cost., 20 ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] il fondamento dell’istituto, da individuarsi nell 158; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, Milano, 1959, 294; Pellegrini, F., Della compensazione sospendere è utilizzata in senso empirico e non tecnico in quanto l’art. 295 c.p. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...