Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] quale lo S. è visto come un istituto di cui si riconosce la necessità, ma non favorirono la prevalenza della borghesia commerciale a svantaggio dell’oligarchia terriera e non solo e non tanto in senso tecnico-giuridico, quanto in senso politico: si ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] virtù non soltanto dell’istituto dell’adozione ma anche del progredire delle tecniche che consentono la 4, pp. 509-29.
G. Ferrando, Il matrimonio, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura di A. Cicu, F. Messineo, 5° vol., t. 1, Milano ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Istituto di scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. Sempre nel 1934 venne abilitato alla libera docenza in diritto commerciale Vassalli, della assoluta asimmetricità tra il contenuto tecnico dei codici e l'ambiente politico nel quale ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] istituti del sistema giuridico asburgico su quello italiano (vedi la sua prolusione triestina: L'unificazione della legislazione commerciale alla Camera un'intensa attività legislativa e tecnico-giuridica: membro della Commissione consultiva per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e commercio di Venezia.
Nel periodo fascista fu di diritto commerciale», 1905, pp. 358 e segg.); il secondo capace di dare, come tecnico del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle fonti il rapporto si designa con l'espressione: habere dallo sviluppo dei nuovi rapporti sociali e commerciali, s'introduce l'istituto dell'in bonis habere, creazione del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e piccola bocca e gli ornamenti, tecnica che si ritrova in posteriori ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fino a divenire anche istituti di preparazione per gli studî universitarî nel ramo tecnico; tale sviluppo rese , anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati paesi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] testa del movimento industriale e commerciale. Già nel 704 a. C. i Samî si rivolsero a un tecnico navale corinzio, Aminocle, per e di Ancona).
Anche nel diritto privato, peraltro, istituti tipici sorgono e si affermano. Al nauclerus del diritto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è Salonicco; i centri industriali e commerciali più notevoli, oltre Salonicco stesso che (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell' affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. 27 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...