Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia. Zappa rilevava la indagini fino allora condotte in modo separato dalla ragioneria e dalle tecniche di gestione, con l’obiettivo di studiare i vari ordini di ...
Leggi Tutto
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. 2555 c.c. definisce l’a. come il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale e la 'polverina magica' dell'imprenditorialità per mettere assieme materie prime e ore di lavoro, inventività ... ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento di un fine o dei fini d'un ente è l'azienda". Le persone costituiscono l'elemento soggettivo ... ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 6. I beni
Oggetto della proprietà in senso tecnico, cioè di un potere pieno ed esclusivo organismi che l'affiancano e gli istituti anche civilistici.
A tale proposito Germania Orientale, in ‟Rivista del diritto commerciale", 1953, LXI, pp. 51-56. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...