STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello essenziale per l'edilizia commerciale e direzionale del dopoguerra , quali ferro e acciaio, trattati con una consumata maestrìa tecnica della saldatura, o piombo e bronzo, colati e fusi, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] limitarne il ruolo di grande centro commerciale e produttivo, a favore di politica, è oggi, sia per le tecniche di scavo sia per la conservazione dei opera s'identifica con quella corporativa degli istituti di architettura in cui essi operano, come ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , si è rivelata insufficientissima allo sviluppo commerciale dell'A. O. I. e Conoscenze attuali sull'Etiopia, in Atti dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1937; C. l'organo ufficiale delle Consulte tecnico-corporative e dei Consigli coloniali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] agrumi (18 milioni di q). Importanza commerciale hanno specialmente le uve passe (sultanina, East Journal, 1987, pp. 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nel 1992) dà ancora un contributo fondamentale alla bilancia commerciale: l'esportazione di animali vivi, carni e pelli ha in tecniche moderne di composizione strumentale ed elettronica con Ginastera, Gandini e Kroeppfl presso l'Istituto Di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fatto parte del COMECON, e ha stabilito stretti rapporti commerciali con l'URSS. Molto meno intense sono le relazioni il capo dell'Istituto nazionale per lo di M. O. Gomez, che racconta con la tecnica del film-inchiesta un altro fatto storico, lo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e superiori, componenti di consigli superiori tecnici, direttori di istituti e laboratorî sperimentali, e, in genere tecnici sulla capacità produttiva delle singole aziende appartenenti ai varî rami della produzione: agricola, industriale, commerciale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] commerciale del paese; b) della legge 8 settembre 1944, che ha sostituito al Banco della repubblica un nuovo istituto l'anno seguente grazie all'aiuto tecnico e finanziario degli S. U., ai nuovi trattati commerciali con Argentina, Bolivia e Brasile ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] Il nuovo istituto è, come il precedente, una banca di stato e svolge anche funzioni di banca commerciale e banca ipotecaria e all'Italia nel dicembre 1941, e con l'aiuto tecnico e finanziario degli Stati Uniti spinse innanzi la costruzione della ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] - col ricorso a un nuovo istituto giuridico - la spartizione dei territori di beni o servizi, di assistenza tecnica o di scambi d'informazioni scientifiche abbandono del principio di reciprocità negli scambi commerciali tra paesi in via di sviluppo e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...