Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un centro politico, amministrativo, commerciale e culturale, più che un caso esemplare di applicazione delle tecniche ingegneristiche alla progettazione della città, si (Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] ed etica di tipo 'non tecnico', si dimostrò uno strumento di dalla Scuola imperiale (Guozi xue) agli istituti sparsi nelle prefetture e nelle province di , 1991.
‒ 1996: Brokaw, Cynthia J., Commercial publishing in late imperial China. The Zou and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte direttore della Régie Nationale des Poudres, l'istituto fondato per volere del ministro al fine in tre stadi, ove si insegnavano le tecniche relative alla produzione della polvere da sparo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] polimeri isotattici, tra cui il Moplen (nome commerciale del polipropilene isotattico): prodotto industrialmente a partire ’ISS in un grande e moderno istituto di biochimica, non più quindi solo un organo tecnico al servizio del ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] temi religiosi gli stavano a cuore quelli commerciali: d'accordo col plenipotenziario russo principe intraprendenti, che volevano creare a Genova un istituto creditizio di tipo nuovo; ma la promozione economica e tecnico-scientifica dove personaggi ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] come conoscenza delle sole tecniche agrarie, ma assai Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] lo nominò consigliere nel 1899, direttore tecnico nel 1902, lasciandogli infine, al momento Pantaleoni apparsi sul giornale contro la Banca commerciale.
Durante la campagna per le elezioni ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Banca d ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dei dazi e fu nominato membro del comitato tecnico dell'Istituto nazionale fascista per il commercio con l'estero; fu inoltre presidente della delegazione per le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] sulle ragioni pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per quasi a tutto il 1942, l'istituto seguì una politica estremamente dinamica a sostegno . né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del governo fascista. Discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Rivista coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano, il foglio conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana all'inizio del 1913 vollero e nonostante le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...