SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] delle ricerche condotte presso l'Istituto di storia della scienza e della tecnica costituito nel 1921 presso l'Accademia M. Alic (1986) si è soffermata ad analizzare il contributo femminile allo sviluppo di s. quali la botanica, la storia naturale e ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] o scialli di lana a righe.
Il costume femminile è un abito intero accollato, che giunge poco solo nella capitale esistevano due istituti superiori: la scuola Ḥabībiyyah, commerciali, e per l'invio di tecnici europei nell'Afghānistān e di studenti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] si alterava la natura dei materiali e della tecnica [...]. La richiesta aumentava di anno in anno, a Bloomfield Hills nel Michigan. L'istituto nacque grazie all'appoggio finanziario e processo di acquisto. Il modo femminile di percepire le cose ha ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono Il distaccamento rosso femminile, Il porto, Occupare strategicamente continuati gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademia delle Hung, Peng Pin e Ho Kung-tê, di tecnica tradizionale i dipinti collettivi di Yen Sheng, Hou ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Svizzera − e 25 di sesso femminile). Vanno aggiunte 314 persone che risiedono XI - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. Bambina C. Pietrangeli, Firenze 1989; Michelangelo e la Sistina. La tecnica, il restauro, il mito, catalogo della mostra a cura ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , invenzioni, moda maschile e femminile, sciroppi e digestivi. Nel nel 1971 e varato nel 1975. L'Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria è composto da un Giurì /1989 che vieta anche il ricorso a tecniche subliminali e a ogni forma clandestina di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello laureate, che all'inizio del periodo rappresentavano all'interno della popolazione femminile da 6 anni in poi solo lo 0,38% (81.541 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] L'evoluzione tecnico-economica della assemblate le une con le altre.
I modelli femminili
Con la m. sono mutati anche i canoni Style surfing, in Enciclopedia della moda. Universo Moda, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 359-63. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] radiografia e delle nuove tecniche di rilevazione elettronica; fornito coppia dei gameti (maschile e femminile) appartiene a una coppia sposata Milano 1984.
Il testamento di vita, a cura dell'Istituto italiano di medicina sociale, Roma 1985.
D. Lamb, ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] dei paesi considerati dall'OECD, infatti, c'è una prevalenza femminile fra coloro che si iscrivono per la prima volta al Capaldi, I percorsi formativi tecnico-professionali in Europa, Roma 1997.
Istituto nazionale di statistica, Statistiche dell ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...