PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] a partiti politici o movimenti di opinione (MicroMega, le ragioni della sinistra, 1986), p. tecnico-scientifici, espressioni di accademie e istituti di ricerca accanto a quelli con intenti divulgativi, stampa periodica che si occupa di problemi ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] pace e la sicurezza, la condizione femminile, la ‘responsabilità di proteggere’ e su tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] maggior numero di diagnosi esatte nel sesso femminile, ma al contrario da un maggior numero di Rous
Nel 1911 Peyton Rous, nell'Istituto Rockefeller di New York, descrisse un sarcoma fu documentata grazie a particolari tecniche di ricerca in feti o ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 17 novembre 1956, dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di Roma si per il settore maschile e dei diciotto per quello femminile. Come tecnico federale, Coconi ha partecipato anche a manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] accessibile anche al pubblico femminile.
È dunque nel del commercio internazionale, in ‟Annali del R. Istituto Superiore Navale", 1938, VII, pp. 17-31 per vari tipi di veicoli.
È chiaro che il progresso tecnico tende a ridurre i valori di ε e di G ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Il principio su cui si basa la tecnica era che, siccome i maschi di Drosophila della mascolinità e l'X di quelli della femminilità: è noto infatti che in queste specie Rieti (1907), e infine dell'Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] testa fittile, probabilmente pertinente a una figura femminile, che rimanda per tipologia e tecnica all'orizzonte egeo e può essere datata nella fonti. Dal 1966 K. Jeppesen dell'Istituto Archeologico Danese ha ricominciato le ricerche, allestendo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una serie di prese degne della migliore tecnica moderna. Sempre a Saqqara, in un , l'origine di questo istituto si deve collegare all'armistizio esatta in cui furono introdotti. Le gare femminili che si svolgevano a Olimpia erano denominate Giochi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'Odmark, un tecnico-imprenditore praghese, poté la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76 popolane, p. 851.
60. W. Panciera, Emarginazione femminile, pp. 592-593.
61. Bartolomeo Cecchetti, Monografia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] più a O sorgevano due monasteri femminili, Saint-Christophe e Saint-Martial, è noto che lo stesso artista conosceva la tecnica della punzonatura e quella dello smalto su 1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di un moderno ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...