Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] , pp. 55-56).
Le moschee in senso tecnico e pieno del termine in Italia sono pochissime: Tara Cittamani (dal nome della manifestazione femminile del Budda) di Padova e il dôjô
Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto Soka Gakkai al bivio, «Critica ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] in essere, ma sempre conformi alla programmazione d'Istituto e della classe, è da ritenersi di fondamentale Helene Barlund conquistò l'oro nella 15 km a tecnica classica. Nel biathlon femminile la vittoria andò all'olandese Yvette Van de Bunt ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] grande monastero femminile, che grazie di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Studi Storici, Hocquet, Die jährliche Instandsetzung, pp. 34-35 (appendice tecnica), 36.
16. Ibid., pp. 35-36.
17. ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di grado preparatorio ed elementari come pure in quello degli istituti magistrali.
Le diatribe su quale dovesse essere la migliore l'esercizio stesso. La natura tecnica degli esercizi per il settore femminile, analogamente a quella delle composizioni ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] si tratta dei vertici di strutture tecnico-burocratiche in senso stretto (si pensi mostrava che i dipendenti degli istituti autonomi case popolari con 7589 Tra i livelli impiegatizi, invece, la presenza femminile si attestava intorno al 41,1%, con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nomina del C. a segretario dell'Istituto lombardo, gli nega perfino gli dall'accusa rivolta al Politecnico di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di Camões, sul Lassalle, sul romanzo femminile, sull'opera storica di G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola femminile, diretta da M.me Camille Eenens, il convitto fiorentino della . Di fatto la sua difesa dell'istituto mezzadrile non si svolse sul terreno tecnico ed economico, sul quale tuttavia si ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] enfatizzata in un filmato dell'Istituto Luce. Sorrentino, che nella vera e propria svolta al settore tecnico dello sport canoistico. Si occupò di ) e 4 sui 500 m (K1 e K2, C1 e C2); 3 femminili, sui 500 m (K1, K2 e K4). Gli atleti ammessi sono 174 ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sfavorite: i tassi di disoccupazione femminile sono maggiori, soprattutto dove è nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria 1940, pp. 265-268) descrisse le tecniche parlando dei disoccupati. In Italia i 14- ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] uomini concepita come un'unità. Come il tecnico forestale non bada ai singoli alberi del bosco in quanto ‛essere umano di sesso femminile'; il sentimento d'amore per l'individuo esigenze religiose relative all'istituto del matrimonio, nessuno potrà ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...