Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] . È stato il governo tecnico di Mario Monti a limitare città italiane. Tuttavia, la presenza femminile annovera una leggera crescita complessiva tra e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] pura: alla fase imitativa e alla fase tecnica deve subentrare ora la fase creativa.
1921 un certo tipo di nudo femminile, ritratto in modo che (a cura di), Dorothea Lange, catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Lübbe, 1986); l'aspettativa che la tecnica e l'economia in quanto tali definissero e alla salvazione amministrata dall'istituto ecclesiastico, nella concezione richiamano ai programmi di emancipazione femminile che dopo essersi affermati in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di media grandezza. E altrettanti incontri. Lavoro femminile? Forse, ma il duro mestiere del portatore studio da parte di ricercatori e tecnici. L'acqua a basse temperature è flood control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la pace e la sicurezza, la condizione femminile, la ‘responsabilità di proteggere’ e tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905 ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] lungo degli uomini: la durata media della vita femminile eccede quella maschile di oltre 8 anni in Francia in questa direzione non è però tecnicamente facile (si può pensare fra la probabilità di vivere in un istituto è molto maggiore; 4) gli anziani ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] preferivano per i maschi l’Istituto collegio «Ravà», una rinomata scuola sia stato trattato un argomento di carattere tecnico e culturale e per quanto il Fano alla Casa Penale Giudecca se di sesso femminile, et centro minorenni se trattasi di minori ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] pellicole di successo: cresciuto in un istituto per bambini poveri di Baltimora, diventò 1943 si organizzò anche un campionato femminile, cui arrise per qualche anno partite. Nella serie A/1 il livello tecnico è paragonabile a quello delle leghe di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e dagli 11 ai 14 anni); l'ordine femminile; l'introduzione del lavoro manuale; l'aver dai primi tre anni degli antichi istituti i cui programmi non erano gran e sull'utilizzazione di questi ultimi come meri "tecnici" in Venti anni..., pp. 95 e 184). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] fu, allora, l'insegnamento dell'italiano nell'istitutofemminile della signora Eliott (dove si verificò un episodio Roma 1969; S. Soldani, Scuola e lavoro: D. e l'istruzione tecnico-professionale, in F. D. nella storia della cultura cit., pp. 451-516 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...