• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [76]
Diritto [47]
Arti visive [41]
Storia [33]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Letteratura [23]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Economia [19]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] umana, e ai Romani, nel moderno tecnico significato, è ignoto anche l'istituto giuridico dell'assenza. Essi operano, per popolazione tipo, secondo i quozienti di mortalità maschili e secondo quelli femminili. E poiché Tm sta a Tf come 1067 a 1000, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] avvicina a una prevalenza dell'elemento femminile. Poiché l'economia irlandese è licheni e da varie altre piante. Un Istituto per il folklore fu fondato in Dublino ufficiali dell'esercito e all'istruzione tecnica per i motoristi. L'addestramento ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone. La Macedonia nell' ἀδραία); caratteristico inoltre il suffisso etnico femminile -issa (es. Μακεδόνισσα) che affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non sono designati col termine tecnico giuridico per erede. L'eredità linea mascolina esclude la discendenza in linea femminile (la figlia del de cuius è intestato (portio legitima o debita): questo istituto, sorto in tempi storici assai tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] piante. Lo Swammerdam, con una tecnica pazientissima e con mirabile acume, Italia in un istituto specializzato appositamente attrezzato. , per es., in tedesco, dove oltre al maschile e al femminile c'è il neutro; il numero è tripartito, per es., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] scandalo per le deformazioni del corpo femminile così vicine alle sculture di degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche 1933-1939. Rivista di estetica e di tecnica grafica, ivi 1983; Prima biennale della grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] le necessità tecniche della specie di lavoro. La regola sarà pure attuata per le case di reclusione femminili, dove, , come avviene a Roma, dove la gestione è affidata all'istituto di S. Girolamo della Carità. In alcuni assistenziarî la direzione ... Leggi Tutto

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] parola "missione", ed è il senso amministrativo o tecnico, difficile tuttavia da definire adeguatamente, sia per l' Irlanda, di nuovi istituti consacrati alle missioni; e finalmente lo sviluppo immenso dell'apostolato femminile, prima o ignorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] sono poi dati dai seguenti istituti: a) Comando, che consiste servizio. Il personale ausiliario tecnico esplica le mansioni previste in condizioni di eguaglianza dei cittadini di sesso femminile agli uffici pubblici, in Rassegna di diritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] dei docenti è di sesso femminile) e via via in quella un definito programma di studio presso un istituto accademico o di ricerca. Al di là education, Londra 1986; P. Mottana, Metodi e tecniche in educazione, in AA.VV., Istituzioni di pedagogia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali