• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [71]
Arti visive [18]
Storia [16]
Letteratura [14]
Economia [7]
Musica [4]
Istruzione e formazione [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Matematica [2]

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Vanessa Roghi Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione. Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S primo piano della futura classe dirigente femminile cattolica. Nel 1934 fu sostituito Italia (ibid. 1949); Miglioramenti tecnici e funzionali nelle poste e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti

MORI, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Marisa Francesco Santaniello MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] XVII Biennale di Venezia; espose alla Mostra d’arte femminile dell’Istituto nazionale fascista di cultura (Torino) e all’Esposizione in silenti atmosfere, nature morte) sia a livello tecnico-formale nella misurata costruzione spaziale di forme e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PAOLA LEVI MONTALCINI – GINO LEVI MONTALCINI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI

CURCIO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO, Edgardo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] entrò in concorrenza con i corsi regolari dell'istituto. Fra il 1905 e il 1906 il dal punto di vista sia tecnico sia compositivo. Quando nel 1916 femminile, ritratta in giardino o in interno. Significativi sono i tre quadri a soggetto femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di signora e, nella rivista Le Arti belle, venne citato come "interprete amoroso e tecnico eminente escluso dalle esposizioni pubbliche. Solo nel 1940 l'Istituto dei ciechi presentò ancora al pubblico un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] circa, egli ricoprì il ruolo di direttore dell'ufficio tecnico della ditta Ducrot; nel 1928, inoltre, alcuni suoi simboliste), L'albero e Cose (ubicazione ignota), un nudo femminile in un interno che, secondo Troisi, evidenzia "la suggestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] al bere e alla compagnia femminile, si dilettò anche di musica , con lui frequentò la scuola di scultura del Reale istituto di belle arti. Lavorò per un certo periodo a quale tuttavia non raggiunse il livello tecnico e stilistico. Sue opere restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARUCCI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Oreste Francesca Farnetani – Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] direttore sanitario centrale e consulente tecnico dell’amministrazione del Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali patologia chirurgica, tra i quali un non frequente tumore femminile (Carcinoma primitivo della ghiandola del Bartolini, in Clinica ... Leggi Tutto

MASSAZZA, Serafino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAZZA, Serafino Mario Paolo Zampetti – Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] completare la propria preparazione a Monaco di Baviera negli istituti di clinica ginecologica e di anatomia patologica, diretti femminile. Nella pratica chirurgica fu fedele alla metodica operativa per via vaginale (che riteneva l’approccio tecnico ... Leggi Tutto

DRAGHICCHIO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Gregorio Sergio Cella Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola. Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] economiche, passò presto all'istituto magistrale dove, ventenne, si '69 dei corsi di ginnastica maschile e femminile, e nel '71 venne assunto a Trieste suo amico Suvini, andò a Milano, direttore tecnico della società ginnica Pro Patria e dal maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] dell’Istituto Jaques-Dalcroze a Ginevra. Da tali esperienze Sacco elaborò un genere di ginnastica ritmica nettamente sportivo, con fini e contenuti diversi dalla danza. Nel 1953 la nuova tecnica, sotto il nome di ginnastica femminile moderna, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali