• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [1129]
Biografie [347]
Economia [193]
Diritto [148]
Arti visive [98]
Storia [98]
Geografia [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [64]
Diritto commerciale [56]
Industria [52]

CALTANISSETTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] costruzione di un complesso industriale Fiat per il montaggio e la riparazione di macchine agricole - che soddisfa alle esigenze dei territorî di C., Enna e Ragusa - e il notevole incremento assunto dall'Istituto Tecnico Minerario che provvede alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISOIPSA – SICILIA – RAGUSA – ZOLFO – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTANISSETTA (2)
Mostra Tutti

APOLLONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] vi rimase quattro anni insegnando a Boston disegno e scultura nell'Istituto d'arte e poi aprendo studio di scultore a Providence. Là sua residenza estiva, fondò con pratica novità di programmi la Scuola d'arte industriale che oggi porta il suo nome. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GIULIO MONTEVERDE – LIDO DI VENEZIA – STATI UNITI – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIETI (XXIX, p. 290) Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] , mentre altrove si stanno costruendo un grandioso ospedale psichiatrico provinciale, l'istituto provinciale d'igiene e profilassi e prossimamente il palazzo dell'Istituto Tecnico che, recentemente istituito, viene a completare tutte le altre scuole ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINILLO – ESEDRA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] il centro dell'attività commerciale ed industriale eritrea. Tra gli impianti industriali in Asmara o nelle vicinanze si scolastici vi erano rappresentati dal liceo-ginnasio, da un istituto tecnico e magistrale e da numerose scuole elementari. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETIOPIA – MASSAUA – ERITREA – BIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] fu nominato professore di agraria ed estimo nel R. Istituto tecnico di Firenze, posto che coprì fino al 1888, anno nel pubblicazioni: La praticoltura in Italia, Roma 1900; Caseificio industriale, Firenze 1901; Foraggi e cereali nella coltura estemiva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – BASSANO VENETO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA – FIRENZE

GROSSETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROSSETO (XVII, p. 992) Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] un moderno edificio per la R. Scuola tecnica industriale. I centri maggiori della provincia sono Orbetello (nota per il grande aeroporto), Massa Marittima, sede di un importante R. Istituto tecnico minerario. La provincia ha miniere di pirite ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSA MARITTIMA – MONTE AMIATA – ORBETELLO – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

COSSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna [...] di numerosi saggi di economia teorica, tra i quali specialmente sono da ricordare: Concetto e forme dell'impresa industriale (Milano 1888); Forme naturali dell'economia sociale (Milano 1890); Primi elementi di economia agraria (Milano 1890), breve ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – MERCANTILISMO – ECONOMISTI – BOLOGNA

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici [...] dell'istituto tecnico, in cui sono collocati anche la biblioteca molisana e il museo riordinato nel 1933; è stata restaurata la chiesa della Trinità. Campobasso oltre ad essere centro rurale è anche un centro di notevole attività industriale (molini ... Leggi Tutto
TAGS: TRIVENTO – TERMOLI – ACCIAIO – CEMENTO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. In pratica 1/2, Roma 1961; Istituto centrale di statistica, 11° i 25 miliardi di lire/km) e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a 2 km per anno). Donde ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Totò che visse due volte (1998). Con il sostegno tecnico di W. Wenders, Antonioni ha realizzato nel 1995 Al uno standard unificato, un gruppo di industriali si rivolse a un secondo sistema a cura dell'ISLE (Istituto per la documentazione e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 113
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali