• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [1129]
Biografie [347]
Economia [193]
Diritto [148]
Arti visive [98]
Storia [98]
Geografia [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [64]
Diritto commerciale [56]
Industria [52]

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] d'arti grafiche. Terni è sede di varie scuole: un R. Liceo-Ginnasio, un R. Istituto tecnico, una scuola commerciale e una scuola industriale. Importante nodo ferroviario sulla linea Roma-Ancona, si dipartono da qui la Terni-Aquila-Sulmona e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] del Carso che ha alle spalle, essa è diventata città industriale con fabbriche di calzature e di macchine, ecc. Come 'università, quattro ginnasî-licei, un istituto tecnico, due scuole commerciali, due istituti magistrali e una ricca biblioteca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] questo prodotto ormai tipico; notevole auche l'impulso alla lavorazione industriale delle carni suine e a quella enologica. I dati Alle scuole medie d'ogni tipo occorre aggiungere l'Istituto tecnico agrario A. Zanelli. Monumenti. - Dell'epoca romana ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] per molti secoli la capitale. Oggi è uno dei più attivi centri industriali, agricoli e commerciali del Piemonte. Il comune ha una sup. di . Vi sono tutte le scuole medie, fra cui l'Istituto tecnico Leardi, uno dei primi fondati in Italia. Numerosi i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] sede di un ginnasio, di un liceo classico, di un istituto tecnico commerciale e per geometri, di un istituto magistrale, di una scuola industriale con annesse scuole di avviamento al lavoro a tipo industriale e a tipo agrario, e di un liceo musicale ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] degli uffici governativi (tecnici e finanziarî), il Palazzo di giustizia, il Regio Istituto tecnico, il distretto militare, a km. 8,650 dal centro urbano), sorge la zona industriale, per la quale è previsto il relativo piano regolatore, destinata ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

LEGNANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni Alessandro VISCONTI Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] , alla cui provincia appartiene. Ha aspetto moderno di centro industriale e si può considerare una città satellite della grande metropoli Masnovo, La battaglia di Legano (estr. dall'Annuario del R. Istituto tecnico Carlo dell'Acqua, 1924-25) Legnano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANO (1)
Mostra Tutti

KARLSRUHE

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSRUHE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] Karlsruhe si è sviluppata rapidamente come centro commerciale e industriale e da 1652 abitanti nel 1738 (alla morte del primo sorto in Germania - innalzato nel 1865 al grado d'Istituto tecnico superiore. In esso hanno insegnato, tra gli altri, Hertz e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLSRUHE (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] liceo-ginnasio classico; liceo scientifico; istituto magistrale; istituto tecnico commerciale per geometri; istituto commerciale a indirizzo mercantile; scuola di avviamento commerciale; scuola di avviamento industriale con annessa scuola di ceramica ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

SPEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363) Roberto GIANNARELLI Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione. La [...] di istruzione media governativi (R. Liceo-Ginnasio, R. Istituto tecnico commerciale, R. Istituto magistrale, R. Scuola di avviamento industriale e commerciale, R. Scuola tecnica industriale); possiede pure altre scuole medie pareggiate e parificate ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – LUNIGIANA – SCIROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali