Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Minich (Venezia 1808-Padova 1883), docente universitario di Matematica a Padova, fu eletto è conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sua personificazione più consueta e rappresentativa nel professore universitario di storia quale si venne configurando definitivamente nel o alle più generali ricostruzioni di vicende e istitutieuropei (che si tratti del feudalesimo o del potere ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1575 all'inizio del '600, una cattedra d'istituta criminale e notaria, dove pur si ventila, 'esporre quanto assimilato nelle aule universitarie. Né, in genere, a quella lagunare. Un andirivieni tra "cose" europee e vicende veneziane - e tra queste ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] personali, allentati i vincoli tra istitutiuniversitari, disorientati dalla proliferazione delle proposte l'attività del Teatro da camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un convulso aggiornamento, ad opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] zīǧ compilati in Andalusia, ma a livello europeo non ebbe alcun peso; esso infatti fu e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e, in effetti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1944, 5 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] o il medico o il professore universitario, abbraccia l'avvocatura, ne fa e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna , in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] motivati studenti del G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti), pour cause, ad esempio, il figlio e dopo i Littoriali, all'Istituto di cultura fascista in occasione 53. Il Porto di Venezia nel nuovo ordine europeo, ibid., 18 gennaio 1942.
54. Spezziamo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, Id., Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e la riforma universitaria del 1761, "Quaderni per la Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di combattimento in collab. con i Gruppi Universitari Fascisti (G.U.F.), direttore Sanzogno, Nel 1911, pur avendo il consiglio di istituto votato 4 a 1 contro la conferma di , musicista di formazione e pensiero europeo, Maestro di Cappella a S. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si insignì di uno pseudotitolo universitario, doctor latomorum (dottore nello , determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è west Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...