I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] progetti a sostegno di una maggiore autonomia universitaria, anche se, in concreto, non solco del più solido costituzionalismo europeo, non solo per la visione avevano il diritto di promuovere scuole e istituti di educazione, sia pure ‘senza oneri ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Pellegrino, un docente universitario studioso dei Padri forte ritardo rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sociali vedevano connessioni e intersezioni anche con la vita universitaria e la formazione studentesca. In seguito ai cambiamenti in dell’Est europeo verso la diversità culturale presenta molti casi interessanti: in evidenza l’Istituto di folclore ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di formale per l'ammissione agli studi universitari, si trova di fronte a 'Acciaio fino alla creazione della Comunità Economica Europea. Accanto a ciò, si è avuta ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] questo, nella «Rivista europea», nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, nell'Istituto lombardo di scienze, lettere sugli scrittori politici italiani (1862), corso di lezioni universitarie, singolare anche per il modo come il Ferrari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] alcuni anni di lavoro nel tirocinio universitario e nell'istituto privato, gli studenti cominciarono ad per produrre un certo grado di uniformità istituzionale a livello europeo, benché ogni società traesse origine dalle diverse realtà locali. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric Bryggman a Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e confessionale dell’insegnamento universitario. Di qui appunto vasta, suscettibile di realizzare quella tendenza europea cui egli pensava da anni (la impossibile e immorale scendere a compromessi con l’istituto monarchico e chi, come il suo antico ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] in quella città esiste un Istituto delle scienze che continua, nel alla consulenza di colleghi universitari: Francesco Speranza della Facoltà dalla Royal Society.
12 P. Casini, Newton e la coscienza europea, cit., p. 225.
13 S. Maffei, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e anche al alla richiesta di difesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di cattolici ed ex dirigente degli universitari cattolici, mentreDossetti non aveva ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...