Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] paradossale vantaggio, moltiplicando le scuole universitarie di farmacia, che si diffondono mondiale, drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici la situazione postbellica dei Paesi europei. L’ISS venne scelto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] (1844-1901) nell’ambito universitario torinese nel 1893.
Il Laboratorio costituita dagli stessi membri e soci dell’istituto di Cognetti, con il quale si avvia divenuto un modello internazionale. In ambito europeo la ricezione di Taylor avviene nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] attraverso l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istituto per la Ricostruzione approdarono gli echi del razionalismo europeo, spogliati però di molta l’impostazione troppo teorica del progetto universitario, l’Olivetti aprì una propria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] già tale da farlo aspirare a una cattedra universitaria. Occorre perciò far risalire l'inizio degli studi al migliore livello europeo. Nell'ottobre del , anche manoscritti, delle biblioteche di istituti religiosi pavesi soppressi, come quelle dei ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] dopo la rottura con Freud e la rinunzia all'insegnamento universitario, è caratterizzata da perplessità, dal senso di ‟aver Ernst Cassirer, del capitolo della cultura europea che ruota attorno all'Istituto e alla Biblioteca Warburg di Amburgo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori e pratici ebbe modo , in quanto ebreo, dall’incarico universitario. L’anno seguente si trasferì con essere condizionata. La società italiana ed europea appare in preda a una serie di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , 1572).
Se in merito al peculiare istituto dei cantieri-scuola di cui alla legge sul scolastico, secondario ed universitario, formazione professionale e alla discussione di diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la raccomandazione ai sensi ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] formalismo da legulei, prono ad accettare e cresimare gli istituti giuridici positivi, prodotto della storia (cfr. recensione a I e del 1937). Sebbene nato in vista di un corso universitario presso la facoltà di Giurisprudenza di Pisa, non è questo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] C. Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] fu completamente riorganizzata. L'attività di ricerca dell'istituto interessò diversi settori: fu studiato il sistema per scientifica, che in alcune delle principali realtà universitarieeuropee sorgono altri rinomati orti botanici. Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...