Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nell’uso comune e nella didattica universitaria, il monumentale Corso di diritto spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti per determinare mutamenti sull’istituto originario, dando luogo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] intorno e dopo il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un , con la fondazione in Pisa del primo Istituto agrario italiano di carattere universitario (1843): un vero salto di qualità, che ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] degli studenti, il Gruppo universitario fascista (GUF). Già all settembre del 1937 fu mandato a dirigere l’Istituto italiano di cultura di Tallin, in Estonia, , il M. conquistò un’altra tribuna: L’Europeo, dove dal 1957 al 1964 firmò ogni settimana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , e la scelta di quella universitaria, non sono all’insegna di sullo sviluppo della Germania, sulle dinastie reali europee. Di fatto, il redattore del «Figaro», criminali in Italia, «Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», 1872, ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] caratteristiche, di un fenomeno europeo. Definito al tempo da istituto economico ai fini del sapere» (Scienza e università, «La Critica», 1906, 4, p. 319), per cui non è lecito «contrapporre una scienza extrauniversitaria alla scienza universitaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] grado di sovvenzionare un laboratorio per le basse temperature o l'istituto per la radioattività di Enrico Fermi. A partire dal 1937, universitario statunitense era, da un lato, meno selettivo di quello europeo ‒ accogliendo nel mondo universitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità scholis», tanto nello studio universitario quanto nella prassi giudiziale, Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 39-49. ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] delle riviste nate attorno ai campus universitari, si è posto allora come vera medesimi anni emergeva anche in altri Paesi europei, parallelo, se non collegato, alla nascita educative, scientifiche" (v. Istituto nazionale luce). Sempre nel 1926 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] cui si basava lo studio della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti vi erano Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle e i due o tre colleges universitari ereditati dai regimi coloniali verso l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] europea dell’energia atomica), la European launcher development organization e la European space research organization.
Anche l’Istituto 28 assegnò al governo la delega per il riordinamento della docenza universitaria. Il d.p.r. 11 luglio 1980 nr. 382 ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...