Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] portando alla nascita nel 1926 dell’Istituto centrale di statistica (ISTAT). Con nuove Scuole di statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, statistici delle Nazioni Unite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Egli analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari dell'istituto forestale di Vallombrosa (sancita poi con r.d. 4 apr. 1869), una scuola a livello universitario con corso ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] gruppo. Da rilevare anche come l’Italia sia l’unico Paese europeo che nel 2005 esibiva ancora una quota di classe con un livello studenti universitari è demandata alle agenzie regionali (ISU, Istituto per il diritto allo Studio Universitario), anche ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] piano di inclusione dell'istituto scolastico. Un'ulteriore novità del Paese in un sistema valoriale europeo, al fine di promuovere e di il rinvio a Cocconi, M., Il nuovo diritto allo studio universitario, in Piperata, G., a cura di, L’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] fece uno strumento del dispotismo riformatore. Le costituzioni universitarie promulgate a Torino tra il 1720 e il 1729 composto dai migliori estratti di trentasei periodici europei, ebbe nell’Istituto-Accademia di Bologna il proprio punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] pari passo con l'espansione dei paesi europei, crebbe anche l'importanza della medicina argomento in ambito universitario, l'insegnamento Prima guerra mondiale furono fondati altri otto istituti analoghi o dipartimenti importanti negli Stati ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il livello dei docenti e la al fine di giungere a un nuovo equilibrio europeo. In linea con l'idea avanzata da un nuova normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] universitaria sulla legislazione e sulla pratica giudiziale, adozione del metodo logico-giuridico e costruzione del sistema degli istituti conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di Vico nel Settecento italiano, ed anche europeo, deve infatti al D. alcuni dei suoi da lui frequentato durante i soggiorni universitari. Indicazioni preziose a quest'ultimo sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] Continente europeo. Durante il XVIII sec., gli amministratori finanziari, i silvicoltori, i professori universitari, del raccolto maggiore di dodici volte.
Nel 1803 egli aprì un istituto per l'insegnamento dell'agricoltura, dove si tenevano corsi di ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...