Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Momenti e figure della società europea, 3° vol., 1994), Istituto della Enciclopedia Italiana, vennero da allora intrecciando i loro destini.
L’esperienza spagnola e i nuovi compiti editoriali
Perso il concorso del 1951 alla cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] p. 125). In vista dell'insegnamento universitario, e orientatosi verso gli studi di filosofia ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] insegnare nel 1918, Vassalli studiò all’Istituto privato Vittorino da Feltre. Quando la (Torino 1938). Negli anni universitari Vassalli, partendo da una posizione , di Luci ed ombre nello spazio giudiziario europeo (ibid., pp. 319-345).
Vassalli fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Milano 1965, p. X).
Negli anni universitari era entrato in contatto con alcuni giovani e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell'Università di Roma.
Nell'aprile 'appello per il disarmo nucleare europeo lanciato dalla Bertrand Russell Peace ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] per una supplenza presso un istituto tecnico, il L. riprese a seguire i corsi universitari presso la facoltà di lettere e che possano offrire spunti di riflessione all'"uomo medio europeo e italiano cresciuto nella media civiltà neocapitalistica" (p. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il brevemente la storia dell'istituto della proprietà privata, affermava sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., che ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] i 40 anni del suo insegnamento universitario, Roma 1940, p. 155 n mediana nelle lingue europee (Halle 1907), P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ma lui stabilì il suo studio presso l’Istituto di fisica di via Panisperna, diretto da alla preoccupazione per la situazione europea e alla speranza che l’ Di conseguenza fu dispensato dal servizio universitario nel 1932 ed espulso dalle accademie ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] salernitane e napoletane.
L'impegno universitario non distolse il M. da 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law del secolo XVI, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, LXXI (1911 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...]
L’entrata nel mondo universitario
Fin dagli anni dell’iscrizione all’Istituto di studi superiori e di G. Pinto, Firenze 2000 (in partic. G. Galasso, Il medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan, pp. 11-34; A. Rotondò, Sestan studioso dell’età ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...