Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] la figura pubblica del docente universitario che divenne un intellettuale partecipe della e, più in generale, sul loro contesto europeo. Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, ma anche Rota insegnò in vari istituti scolastici prima di approdare ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] . Contemporaneamente agli studi universitari si dedicò, da autodidatta mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] impegno che si affiancava a quello universitario: grazie alla libera docenza ottenuta usufruire di un ‘distacco’ presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo presieduto da numerosi lavori nelle principali lingue europee ed ebbe anche all’estero ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] europee ed extraeuropee, varata dal Parlamento italiano in vista dell'apertura della Costituente e a lui affidata. Altri lavori gli vennero ispirati dall'insegnamento universitario . Garosci, G., la ricostruzione dell'Istituto, i congressi, pp. 63-72; ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp adducendo motivi di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Baltasar Gracián o ai massimi intellettuali europei del tempo, nel quale la -58, dalla direzione del Collegio universitario Irnerio, senza però che in alcun nel ventennio in cui fu presidente dell’Istituto per i beni culturali della regione Emilia- ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una sue competenze di chimico e docente universitario. Molti altri però documentano la dalla carica di direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia, negli anni ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] boliviane.
Nei primi anni Cinquanta, alcuni laboratori universitarieuropei si unirono in progetti comuni per il lancio su di Bologna, Firenze, Frascati, Palermo e Torino. L’Istituto di Milano collaborò soprattutto con il gruppo francese di Saclay ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] furono rimossi dall’insegnamento universitario a Pavia. Ambedue fecero spicco del giansenismo italiano ed europeo (come, ad esempio, a letta nell’adunanza dell’11 aprile 1867 del R. Istituto Lombardo, Milano 1867; P. Guerrini, Carteggi bresciani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] alla presidenza dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del parte dei periodi storici studiati nei corsi universitari.
La guerra rappresentò per Guido un 1961.
Il problema italiano e l’equilibrio europeo, 1720-1738, Torino 1965.
La Resistenza ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...