CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] fine del secolo. Studente universitario, le sue prime simpatie la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Milano ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] non la sopravvivenza formale degli istituti romani, ma quella della vita più grande figura del Medioevo europeo.
Proprio in questa chiave Pepe Nel 1948 Pepe fu ‘ternato’ in un concorso universitario assieme a Ernesto Sestan e Ottorino Bertolini; nel ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] ai propri lavori parlamentari l’insegnamento universitario: fu professore incaricato all’Istituto superiore di scienze sociali di serie di convegni (L’Unione europea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] europeo e del bacino orientale del Mediterraneo; nel 1922, fu anche presente alla prima assemblea generale dei soci dell’Istituto per l’Europa orientale, sorto con analoghe finalità.
Nel 1918 fondò all’Università di Roma il Gruppo universitario ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] universitari costituì al momento un ostacolo insormontabile. Dopo l’avvio del nuovo ordinamento universitario italiana e francese, in Memorie dell’Istituto ligure, I [1806]).
Nel 1815, caratterizza l’Ottocento giuridico europeo, da lui applicato al ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] i riferimenti al ciclo economico europeo, non propriamente favorevole a collaborò nel 1941 alla rivista Popoli dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, e nel 1948 riammesso nel servizio universitario a Napoli. I numerosi attacchi ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di completò in quattro anni.
Il clima universitario del tempo fu descritto in modo esaustivo in «due potenti fattori dell’incivilimento europeo, così intrecciati fra loro nel fatto e ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] per sette anni. Il primo incarico universitario lo portò infatti a insegnare alla Assieme a Ranci fondò a Milano l’Istituto per la ricerca sociale (IRS), che nel solidarietà e della cooperazione il sogno europeo rischia di svanire.
Si occupò anche ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] nel 1959, dell’Istituto per la scienza dell’ vasta portata.
Lasciato l’insegnamento universitario, nel 1988, l’ultima A. Campi, Schmitt, Freund, M. Figure e temi del realismo politico europeo, Firenze 1996, pp. 113-148; C. Lottieri, Indagine su G. M ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] nel seno del movimento razionalista europeo. In seguito, infatti, nel 1939. Nel 1961 fu direttore dell’istituto di tecnica delle costruzioni della facoltà di del M. la direzione dei lavori della Città universitaria di Roma: dal 1932 al 1935 egli ebbe ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...