LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] per una supplenza presso un istituto tecnico, il L. riprese a seguire i corsi universitari presso la facoltà di lettere e che possano offrire spunti di riflessione all'"uomo medio europeo e italiano cresciuto nella media civiltà neocapitalistica" (p. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] gioventù: vi fece gli studi liceali e universitari, vi scelse la strada della storia, vi il primo semestre di attività dell’Istituto e, per il primo anno accademico pace di Cateau-Cambrésis e l’equilibrio europeo alla metà del secolo XVI, in Rivista ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il brevemente la storia dell'istituto della proprietà privata, affermava sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., che ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] i 40 anni del suo insegnamento universitario, Roma 1940, p. 155 n mediana nelle lingue europee (Halle 1907), P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ma lui stabilì il suo studio presso l’Istituto di fisica di via Panisperna, diretto da alla preoccupazione per la situazione europea e alla speranza che l’ Di conseguenza fu dispensato dal servizio universitario nel 1932 ed espulso dalle accademie ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] salernitane e napoletane.
L'impegno universitario non distolse il M. da 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law del secolo XVI, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, LXXI (1911 ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] . La frequentazione dell’ambiente universitario bolognese dove, attraverso la mediazione esponenti del positivismo europeo, fu determinante nell del convegno di Reggio Emilia 1978, a cura dell’Istituto socialista di studi storici, I-II, Roma, 1979- ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] del centro città, le elementari all’istituto Sacro Cuore e al Ferrandi, le uscito nel 1987. Contemporaneamente agli studi universitari, nella facoltà di lettere dell’Università riuniti in volume), la Repubblica, Europeo e altri periodici. Le sue ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] essere «stata la mia casa universitaria romana sin dal 1970, e prima assistente fu frequentatore assiduo dell’istituto di economia e finanza insieme quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e scientifiche fuori dall'ambito universitario e precisamente negli "annali della più in generale la produzione europea più significativa in questo settore. regio storiografo e quella di presidente dell'Istituto di incoraggiamento. Nel 1840 tornò a ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...