• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [19]
Economia [11]
Biografie [13]
Temi generali [8]
Scienze politiche [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [3]
Filosofia [4]
Sociologia [3]

istituzionalismo

Enciclopedia on line

Diritto Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] sull’insieme di abitudini, tradizioni e costumi che limitano l’attività istintiva degli uomini formando il cosiddetto ambiente istituzionale. A ciò si deve la larga ripresa delle descrizioni economiche, la collaborazione con altre discipline, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – HOMO OECONOMICUS – STATI UNITI – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti

Commons, John Rogers

Enciclopedia on line

Commons, John Rogers Economista statunitense (Hollandsburg, Ohio, 1862 - Raleigh 1945). Critico dell'economia classica, marginalistica e storicistica, aderì all'istituzionalismo e si propose il miglioramento dell'ordinamento [...] sociale ed economico attraverso controlli democratici da parte delle istituzioni (associazioni, enti, chiese, partiti, ecc.) sull'attività privata. È stato anche il maggiore storico del movimento operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALEIGH – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commons, John Rogers (1)
Mostra Tutti

Johnson, Alvin Saunders

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Johnson, Alvin Saunders Economista statunitense (Homer, Nebraska, 1874 - Upper Nyack, Stato di New York, 1971), esponente dell’istituzionalismo americano. Iniziò la sua carriera di docente universitario [...] presso la Columbia University (1902). Dopo aver insegnato presso varie università, nel 1918 cofondò la New School of Social Research di New York, dove rimase fino al pensionamento (1945). Fu curatore con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Alvin Saunders (1)
Mostra Tutti

giusrealismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che riunisce varie concezioni del diritto (giurisprudenza degli interessi, giurisprudenza sociologica, giusliberismo, teoria del rapporto giuridico, istituzionalismo, realismo giuridico [...] americano e scandinavo), accomunate dal fatto di attribuire rilevanza all’effettiva operatività del diritto nella società e alla sua concreta applicazione da parte dei giudici nei tribunali. Tali teorie ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – GIUSNATURALISMO – COGNITIVISMO

Clark, John Maurice

Enciclopedia on line

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] dell’indirizzo metodologico chiamato istituzionalismo, ripreso in Italia da Romano. Tra le sue opere principali, si ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); Leçons sur le mouvement social (1899); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

Mitchell

Enciclopedia on line

Economista (Rushville, Illinois, 1874 - New York 1948), prof. nell'univ. di California (1902-12) e nella Columbia Univ. (1913-19; 1922-44), fondatore e direttore della New school for social research (1919-31) [...] e del National bureau of economic research (1920-45). È uno dei principali rappresentanti dell'istituzionalismo e un precursore della moderna dinamica economica. Fondamentali soprattutto i suoi studî sui cicli economici: Business cycles, ecc. (1913; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ILLINOIS – NEW YORK

MARCHAL, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHAL, André Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'università di Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'università di Parigi. [...] Ha sempre dato grande importanza ai problemi metodologici, considerandoli sostanza della sclenza economica, ed è incline all'istituzionalismo e all'econometrica. Ha anche studî sul pensiero economico e sul movimento operario. Ricordiamo tra le opere: ... Leggi Tutto

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] americane ed è legata ai nomi di T. Veblen, J. R. Commons. W. C. Mitchell, cioè il cosiddetto "istituzionalismo", nato dalla società industriale americana al suo sorgere ed affermante che le scelte economiche ed i relativi comportamenti, oltreché non ... Leggi Tutto

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] la coscienza umana quale istanza regolatrice dei desideri. Nel periodo tra le due guerre il gruppo dei cosiddetti 'istituzionalisti francesi' (M. Haurion, G. Renard, J.T. Dalos, di orientamento cattolico) si oppose ai metodi deduttivi nella filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
istituzionalismo
istituzionalismo s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, in reazione alla scienza economica classica...
istituzionale
istituzionale agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, in quanto inerente alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali