• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [13]
Diritto [19]
Economia [11]
Temi generali [8]
Scienze politiche [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [3]
Filosofia [4]
Sociologia [3]

Commons, John Rogers

Enciclopedia on line

Commons, John Rogers Economista statunitense (Hollandsburg, Ohio, 1862 - Raleigh 1945). Critico dell'economia classica, marginalistica e storicistica, aderì all'istituzionalismo e si propose il miglioramento dell'ordinamento [...] sociale ed economico attraverso controlli democratici da parte delle istituzioni (associazioni, enti, chiese, partiti, ecc.) sull'attività privata. È stato anche il maggiore storico del movimento operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALEIGH – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commons, John Rogers (1)
Mostra Tutti

Clark, John Maurice

Enciclopedia on line

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] dell’indirizzo metodologico chiamato istituzionalismo, ripreso in Italia da Romano. Tra le sue opere principali, si ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); Leçons sur le mouvement social (1899); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

Mitchell

Enciclopedia on line

Economista (Rushville, Illinois, 1874 - New York 1948), prof. nell'univ. di California (1902-12) e nella Columbia Univ. (1913-19; 1922-44), fondatore e direttore della New school for social research (1919-31) [...] e del National bureau of economic research (1920-45). È uno dei principali rappresentanti dell'istituzionalismo e un precursore della moderna dinamica economica. Fondamentali soprattutto i suoi studî sui cicli economici: Business cycles, ecc. (1913; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ILLINOIS – NEW YORK

Fanfani, Amintore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] in origine avrebbe dovuto costituirne un capitolo: si tratta del libello su Il neovolontarismo economico statunitense, ovvero quell’istituzionalismo che Fanfani aveva scoperto e abbracciato durante l’esilio in Svizzera e che, in estrema sintesi, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Crisafulli, Vezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] l’idea della socialità del diritto, e il confronto continuo e dialettico con le tesi di Romano. Tra istituzionalismo e normativismo Nelle opere giovanili, dimostrando una posizione più personale e libera da tributi all’idealismo, Crisafulli elabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] intesa non a escludere «il carattere normativo e relazionale del diritto» ma a «integrare […] questo carattere con quello istituzionale» (L’ordinamento giuridico, cit., p. 102). Per il fatto stesso che «il rapporto giuridico attiene alla concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARELLI, Giuseppe Fulco Lanchester Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] anche necessario situarli nell'ambito della situazione storico-sociale in cui si muove l'ordinamento. L'adesione all'istituzionalismo romaniano e al severo metodo di Donati si illuminano nella frequentazione di personalità del regime come Dino Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e la causa nell'atto amministrativo e nella legge (1935), Mortati rilevò come all'origine di ogni assetto istituzionale e della stessa decisione politica vi sia il partito politico. Questa riflessione, che derivava dalla ricerca antiformalista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] Dio e si disinteressa del mondo, ma dovendosi fare società e attuarsi nella storia, si deve adattare alle forme della istituzionalità e della giuridicità. La storia, infatti, in nessuno dei suoi aspetti è portatrice di Valore assoluto specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
istituzionalismo
istituzionalismo s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, in reazione alla scienza economica classica...
istituzionale
istituzionale agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, in quanto inerente alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali