Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nel suo spetto economico con l'estensione del sistema della comunione anche agli acquisti e con l'istituzione di un patrimonio familiare autonomo e intangibile; il regime della filiazione naturale e delle indagini a essa connesse con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] il m. può essere considerato un’istituzione universale, comune a tutti i popoli conosciuti legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'uomo, ma dello stato, e questo a sua volta è istituzione naturale che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli spesso formano i consigli, le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza del regime, e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , langravio di Assia, avviluppato in un'assurda vicenda familiare, accusato di bigamia dagli stessi suoi correligionarî, si la musica a fianco della teologia. A lui si deve l'istituzione e la forma della Messa cantata in lingua tedesca (Formula ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] almeno, fosse in grado di scoprirli e punirli. Furono istituiti otto ministeri, il senato ottenne maggiori diritti. Qualche troveremo riflesso letterariamente un altro aspetto della vita familiare e femminile nella commossa narrazione della Vita di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di controllo, simile ad una Corte dei conti.
Queste commissioni sono state istituite con le leggi del 3 settembre e dell'8 ottobre 1928.
È a cercarlo. Confucio credeva come Socrate di avere un demone familiare, il duca Chou, il figlio del re Wen, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di abbigliamento l'ibridismo nippo-europeo più capriccioso.
Istituzioni sociali e usi tradizionali nella vita sociale e familiare. L'etica confuciana influenza fortemente ancora oggi la morale familiare. Il padre è il capo assoluto della famiglia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parso che i Kiburg e i Savoia fossero sulla strada di istituire una potenza stabile tra il Giura e le Alpi, il successo disposizioni introduttive, vengono il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i diritti reali. Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] liquidazione dei residui si è provveduto attraverso l'istituzione di un bilancio straordinario.
Il debito pubblico , più mcente di quello li > l′ (e in dacorom. > i); giacché familia > femeie e non *femere.
4. Il passaggio di qu > p; gu & ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sul testamento del 25 aprile 1930; legge sull'istituzione dell'inventario e sulla ripartizione dell'eredità del redazione del rispettivo progetto di legge. Per il settore del diritto familiare e successorio, v.: Hj. Westring, Diritto matrimoniale, 2ª ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...