• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [18]
Diritto [8]
Storia [8]
Diritto civile [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di nascita del D. e dell'altro figlio, minore, Dotto, istituendoli suoi eredi universali. Padova appare il suo luogo d'origine: volumi della raccolta di consilia conservata nel nis. 485 della Biblioteca Classense a Ravenna. Nel vol. III (pp. 274-278, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] fu molto probabilmente il C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla . 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v). Nel codice 305 della Biblioteca Classense di Ravenna (ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Classense, ibid., n. 33). Questi avrebbero dovuto essere anche i canoni della produzione letteraria dell'Accademia dei Concordi, ideata come istituzione P. C. (1659-1730) fondatore della Biblioteca Classense, in Almanacco deibibliot. ital., 1959, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di «saggie e liberali riforme» (Ravenna, Biblioteca Classense, Carte Rava 2, Carteggi risorgimentali, 1299, P. Puzzuoli, Roma 2005, pp. 227-229; E.G. Faraci, Le istituzioni liberali e l’ordine pubblico. G. R. a Palermo: un prefetto “politico” ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo tutto ottenere» (cit. in Ghisalberti, francese nel febbraio-marzo 1849); Ravenna, Biblioteca Classense: lettere e dispacci inviati nel 1849 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Celso Laura Ronchi De Michelis (Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] del cardinale Gian Pietro Carafa e l’istituzione dell’Inquisizione romana resero sempre più difficile 164), opera originale del Martinengo. Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 222: Acta capitularia Congregationis Lateranensis, cc. 116 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PIETRO PAOLO VERGERIO – ORTODOSSIA CALVINISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – INQUISIZIONE ROMANA

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] tra i dieci giuristi dello Studio che diedero parere positivo all’istituzione del Monte dei poveri a Perugia. Inoltre fu più volte . Cl. xxix della Biblioteca naz. centrale di Firenze e nel cod. 485 della Biblioteca Classense di Ravenna. Un’ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPRETI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRETI, Desiderio Leardo Mascanzoni – Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] del Lamone, la bonifica della zona di Sant’Alberto e l’istituzione di un sistema di chiuse lungo il Ronco e il Montone per ma nessun testimone si trova a Ravenna (ove la Biblioteca Classense conserva solo un frammento dell’incunabolo del 1489). Un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AGNELLO RAVENNATE – IN UTROQUE IURE – COSTANTINOPOLI – EMILIA-ROMAGNA

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] della Cassa di Risparmio di Ferrara, nel 1840 propose l’istituzione di una società agricola e di un istituto che poi Recchi si trovano, inoltre, nei seguenti fondi: Ravenna, Biblioteca Classense, Carte Farini; Archivio di Stato di Firenze, Carte ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] servì nel Seicento lo storico Saracini, e il Ravennate della Biblioteca Classense. Il Comunale è il più antico e forse il più dei Mercanti e del palazzo dei Signori, con l'istituzione di nuovi ospedali ed opifici, con lo sviluppo delle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali