(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Pesaro, 1793; la Forteguerriana di Pistoia, 1450; la Classense di Ravenna, 1710; la Gambalunghiana di Rimini, 1619; la istituzioni che ad essi fanno capo e da essi promanano: Organizzazioni giovanili, Opera nazionale dopolavoro, Biblioteche, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] o la Classense di Ravenna. Non possiamo non ricordare l’importante progetto della biblioteca Malatestiana di biblioteca centrale per ragazzi. Nel 1996 è stata creata l’istituzioneBiblioteche di Roma che ha unificato il sistema delle biblioteche ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di un'istituzione per tanti ., Rés. Vm7 675 (ms. Bayun); Ravenna, Bibl. Classense, ms. 545; Roma, Bibl. musicale di S. Cecilia raccolta manoscritta seicentesca di danze e partite per cembalo nella Biblioteca comunale di Trento, in L'Organo, XVI (1978), ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ai capitoli dell'istituzione e nel giugno consultor" dell'"Armarium Comunis"; 4) Ravenna, Bibl. Classense, ms. 485 (anche questa una grande raccolta di all'esistenza, segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] dà notizia il Marozzi (Pavia, Biblioteca civica, Schede mss.,n. 429, 57; VII, p. 20) della Bibl. Classense di Ravenna. Una copia di un consiglio del C giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio generale, in Contributialla storia ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] M. sugli asili presentati come «un’istituzione sociale collegata con quelle già contemplate dall’ Biblioteca di archeologia e storia dell’arte e la Biblioteca Casanatense, a Ravenna, nella Biblioteca comunale Classense, e a Cesena, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Porta San Pietro, nuova istituzione di carattere poliziesco creata dal governo Biblioteca Vallicelliana, ms. F 20, c. 229r; Bologna, Biblioteca universitaria, Miscellanea Tioli, ms. 2948, vol. 4, cart. misc. XVIII, p. 177; Ravenna, Bibl. Classense ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] pertanto si opponeva all'istituzione del Monte di pietà di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat Dolce da Feltre (m. 1453) e la sua biblioteca, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLVI-XLVII ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] dell'Archivio Vaticano come istituzione autonoma, la creazione 1671 il C. iniziò il riordinamento di due biblioteche private romane, quella di G. Carpani e sue lettere a P. Canneti in Ravenna, Bibl. Classense, ms. 652, e due volumi manoscritti sulla ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] per il lavoro di scavo in archivi e biblioteche, sulle orme di personaggi e vicende anche di , dalla Casanatense di Roma, dalla Classense di Ravenna e dalla Gambalunghiana di documenti, opuscoli, libri fra varie istituzioni: la Labronica di Livorno, ...
Leggi Tutto