• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [18]
Diritto [8]
Storia [8]
Diritto civile [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Pesaro, 1793; la Forteguerriana di Pistoia, 1450; la Classense di Ravenna, 1710; la Gambalunghiana di Rimini, 1619; la istituzioni che ad essi fanno capo e da essi promanano: Organizzazioni giovanili, Opera nazionale dopolavoro, Biblioteche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] o la Classense di Ravenna. Non possiamo non ricordare l’importante progetto della biblioteca Malatestiana di biblioteca centrale per ragazzi. Nel 1996 è stata creata l’istituzione Biblioteche di Roma che ha unificato il sistema delle biblioteche ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di un'istituzione per tanti ., Rés. Vm7 675 (ms. Bayun); Ravenna, Bibl. Classense, ms. 545; Roma, Bibl. musicale di S. Cecilia raccolta manoscritta seicentesca di danze e partite per cembalo nella Biblioteca comunale di Trento, in L'Organo, XVI (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ai capitoli dell'istituzione e nel giugno consultor" dell'"Armarium Comunis"; 4) Ravenna, Bibl. Classense, ms. 485 (anche questa una grande raccolta di all'esistenza, segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] dà notizia il Marozzi (Pavia, Biblioteca civica, Schede mss.,n. 429, 57; VII, p. 20) della Bibl. Classense di Ravenna. Una copia di un consiglio del C giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio generale, in Contributialla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAYER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Enrico Alessandro Volpi – Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson. La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] M. sugli asili presentati come «un’istituzione sociale collegata con quelle già contemplate dall’ Biblioteca di archeologia e storia dell’arte e la Biblioteca Casanatense, a Ravenna, nella Biblioteca comunale Classense, e a Cesena, nella Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ARMISTIZIO SALASCO – GIROLAMO BONAPARTE – FAMIGLIA BONAPARTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Enrico (2)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Porta San Pietro, nuova istituzione di carattere poliziesco creata dal governo Biblioteca Vallicelliana, ms. F 20, c. 229r; Bologna, Biblioteca universitaria, Miscellanea Tioli, ms. 2948, vol. 4, cart. misc. XVIII, p. 177; Ravenna, Bibl. Classense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] pertanto si opponeva all'istituzione del Monte di pietà di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat Dolce da Feltre (m. 1453) e la sua biblioteca, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLVI-XLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARTARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Carlo Armando Petrucci Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo. Venuto a Roma con la [...] dell'Archivio Vaticano come istituzione autonoma, la creazione 1671 il C. iniziò il riordinamento di due biblioteche private romane, quella di G. Carpani e sue lettere a P. Canneti in Ravenna, Bibl. Classense, ms. 652, e due volumi manoscritti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – FEDERICO BORROMEO – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO – VENTIMIGLIA

MICHEL, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEL, Ersilio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] per il lavoro di scavo in archivi e biblioteche, sulle orme di personaggi e vicende anche di , dalla Casanatense di Roma, dalla Classense di Ravenna e dalla Gambalunghiana di documenti, opuscoli, libri fra varie istituzioni: la Labronica di Livorno, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – CESARE BATTISTI – GRAN BRETAGNA – MONTE CIMONE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali