Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] a quattro premi Oscar (tra cui quelli per il miglior film e la migliore sceneggiatura), più che contestare l'istituzionefamiliare ne evidenzia la falsità e la rigidità dei rapporti e la conseguente impossibilità dell'individuo di ritrovare in essa ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] belle truffe del mondo (1964), e il lungometraggio a episodi Le belle famiglie (1964), dissacrante satira dell'istituzionefamiliare.Nei successivi dodici anni, come autore di opere a soggetto, G. ha lavorato quasi esclusivamente in televisione. Nel ...
Leggi Tutto
Bonnaire, Sandrine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] Mona di Sans toit ni loi, di Varda) e a donne, con risvolti deliranti, che fuggono i legami affettivi dell'istituzionefamiliare (la figlia del regista teatrale di La puritaine, 1986, La puritana, di Doillon). Con questi personaggi, che ne hanno ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] il romanzo Karn-lom salai khong sathaban khropkhrua thi khwamrak mai at yiao ya (1997, Il fallimento dell'istituzionefamiliare per mancanza d'amore; la versione francese è intitolata, più semplicemente, La voix du sang), opera prima della ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] , come della futilità del matrimonio moderno. Y. riesce, in quest'opera a ritrarre pienamente i limiti dell'istituzionefamiliare: inconsapevoli di loro stessi, gli esseri umani, in particolare gli uomini, distruggono ciò che invano hanno edificato ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] corso del secolo XIX fu in parte assorbito all’interno del culto per la Sacra Famiglia, essendo l’istituzionefamiliare indicata nella pastorale ecclesiastica come un baluardo contro la dissoluzione sociale, e in parte fu riproposto alla devozione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] condizioni della società, è destinata ad essere modificata.
Considerazioni introduttive. La rilevanza costituzionale dell’istituzionefamiliare
L’istituto della famiglia è da sempre al centro del dibattito politico, sociologico, etico, economico ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] e convalidare, il rapporto matrimoniale, valore costituzionalmente protetto al fine di dare una stabile vita all’istituzionefamiliare, alle posizioni di entrambi i coniugi e, soprattutto, ai diritti dell’eventuale prole». Si afferma, quindi ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] società industriale avevano assicurato protezione e integrazione agli elementi più deboli (v. Castel, 1991). La crisi dell'istituzionefamiliare da un lato (segnalata dall'aumento dei divorzi e dalla crescita dei nuclei familiari con un solo genitore ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , la Consulta l’ha dichiarata infondata. Sulla base, in particolare, di una riconosciuta maggior stabilità che l’istituzionefamiliare sarebbe in grado di garantire alla convivenza, la Corte ha distinto la famiglia di fatto da quella coniugale ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...