Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] del rapporto tra gli italiani, la cultura e le istituzioni culturali sia private sia pubbliche, ma anche alle trasformazioni le forme di socialità e perfino le routine della vita familiare. Come si vedrà, la dinamica del consumo culturale rappresenta ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] e di festeggiamenti di carattere pubblico e familiare, di cui esistono testimonianze precise (62). pp. 18-19.
65. The Autobiography, pp. 106, 131.
66. Sicuramente di istituzione cinquecentesca.
67. A.S.V., X Savi alle Decime, Redecima 1661, b. ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] In un tempo così lungo, sia l'idea sia l'istituzione non hanno mai cessato di trasformarsi, così che le fondamenta di massa da un lato strappa gli studenti dal loro ambiente familiare (il che è un desiderio sia delle famiglie sia dei giovani ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] perché nelle indagini il matrimonio continua a essere considerato un’istituzione valida, un valore reale anche presso coloro che si riportati in tabella 7 consentono di descrivere la struttura familiare secondo il numero di componenti per regione, con ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] sono sempre attenuate dai gruppi di status e dalle istituzioni politiche, che operano spesso in senso contrario a queste vi è, tra il conflitto etnico e il modello più familiare del conflitto di classe. Un articolato approccio a questo problema ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] libro non è più una rarità ma costituisce un oggetto familiare di consumo quotidiano, perdendo così i suoi connotati magici del XIX secolo, e alla sua scomparsa contribuì anche l'istituzione di controlli di polizia più rigorosi (v. Darmon, 1972). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] che servono da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i saṃskāra, ossia i certezza come funzionasse la scuola d'esecuzione in quanto istituzione. Si presume che i futuri allievi reperissero gli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e di raccolta nei campi comuni. La conduzione familiare era inadeguata alle grandi aziende agricole, che richiedevano l giovanile. Tuttavia non va dimenticato che spesso l'istituzione di un salario maschile sufficiente a mantenere la famiglia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] del sumerico An). Ma a parte questo dettaglio, non è possibile istituire un parallelo fra i due miti, visto che nel mito di Kumarbi Il concetto di 'sfere celesti', a noi così familiare, non sembra trovare antecedenti nel pensiero mesopotamico. Un ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come forti e virili contadini, dalla sana vita familiare. La scienza linguistica dava così origine a un confortevole vita di famiglia. Egli ci racconta di non aver mai istituito un nesso qualsiasi tra l'esistenza della sua famiglia e i milioni ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...