• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [376]
Storia [246]
Diritto [208]
Religioni [147]
Scienze demo-etno-antropologiche [108]
Economia [104]
Temi generali [90]
Diritto civile [90]
Sociologia [65]
Arti visive [66]

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza Andrea Renda Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] -rapporto rispetto al matrimonio-atto7. Al riguardo, emerge anzitutto come l’enfasi sul rapporto quale baricentro di tutela dell’istituzione familiare non vada esente proprio in questa sede da un triste paradosso, sia perché se ne fa ricorso entro un ... Leggi Tutto

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] . Altro elemento peculiare delle storie noir è il triangolo (il marito, la moglie e l'amante) e il rifiuto dell'istituzione familiare: l'antieroe noir in genere non è sposato, mentre la donna rifiuta la sua condizione infelice di donna sposata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

Franz Kafka

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] svilupperà ulteriormente nella sua produzione successiva, indagandone i meccanismi anche nella sfera pubblica, al di fuori dell’istituzione familiare. È il caso del racconto Nella colonia penale (In der Strafkolonie, 1919) che narra il viaggio di ... Leggi Tutto

Repubblica

Dizionario di filosofia (2009)

Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] essere mantenuti dagli altri cittadini e per essi vige comunanza di beni e di donne (proprietà privata e istituzione familiare sono riservate alla terza classe). Tale tripartizione dello Stato trova riscontro nei tre elementi o parti distinte dell ... Leggi Tutto
TAGS: RES PUBLICA – OLIGARCHIA – TIMOCRAZIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

DOGME 95

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dogme 95 Bruno Fornara Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] della giuria al Festival di Cannes del 1998) diretto da Th. Vinterberg è un violento attacco all'istituzione familiare, simbolicamente rappresentata dalla figura di un padre pedofilo e incestuoso, accusato dal figlio di essere il responsabile ... Leggi Tutto

BROOKS, James L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, James L. Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] di Terms of endearment, dimostra che il suo lavoro non può essere ricondotto semplicemente a un'apologia dell'istituzione familiare statunitense: il tratteggio caustico dei volgari protagonisti della serie a cartoni animati non è poi così lontano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – SHIRLEY MACLAINE – JACK NICHOLSON – WILLIAM HURT – DEBRA WINGER

Family Act

NEOLOGISMI (2018)

Family Act loc. s.le m. inv. Legge di riforma dell’istituzione familiare. • Quello familiare sta, insomma, diventando un vero lavoro a tempo pieno che non grava sempre e solo sulle donne: nelle famiglie [...] l’espressione housewife (massaia) con «lavoro domestico» e cerca di introdurre riconoscimenti economici come periodi di aspettativa familiare pagati a carico del sistema previdenziale. Ma è una misura costosa e al Congresso il muro contro muro tra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – UNIONI CIVILI – NCD

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (5 febbraio 1943 - 17 aprile 1943), T. Cianetti; scambi e valute (istituito il 20 novembre 1937), F. Guarneri (20 novembre 1937 - 1° novembre della Scapigliatura; quella della poesia realistico-familiare o realistico-borghese o ‘veristica’; quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La potenza imperiale per gli Asburgo fu un fatto familiare, dinastico, non nazionale tedesco: Impero e Regno suo peso economico. Al tempo stesso la RFG si servì delle istituzioni europee per ottenere consensi e copertura al proprio punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] pratico-politico, l’educazione rimane a lungo nell’ambito familiare e con destinazione eminentemente pratica. Una vera e propria e Validazione dell’Esercito. La Marina militare costituì un’istituzione analoga nel 1908 con la S. navale di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali