MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] già spettanti all'Università della Notabile (una nuova università fu istituita al Borgo e poi a La Valletta, e nel sec. ha attualmente, va osservato che esso è la parlata d'uso familiare e comune tanto nelle campagne quanto nelle città; in maltese ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] casi di certezza di un futuro tumore, come nella poliposi diffusa familiare, malattia ereditaria che si manifesta con una miriade di polipi nel del paziente oltre che il prestigio dell'istituzione.
Progredire nel training significa sicurezza dell' ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nel tempo; prima fu a sistema familiare a prestito reciproco del latte, ed ebbe origine in Olanda. Verso il 1806 per felice iniziativa del comandante le milizie del presidio di Osoppo (Friuli) vennero istituite le prime latterie turnarie di prestanza ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di supporre nella remota età che essi cantano, usi e istituzioni dell'età loro, sia forse meglio con la permanenza di fra le pareti domestiche e il suo scarso attaccamento alla vita familiare facevano sì che la casa per la donna greca fosse al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del disavanzo corrente (4,3 miliardi di dollari) e l'istituzione di un doppio mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un di un nuovo corso espansivo, ripetendo una dinamica ormai familiare nella storia del cinema argentino. Un importante regista ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] I. Vazov, con specifici innesti ispirati al romanzo europeo ''familiare'' della prima metà del Novecento. G. Karaslavov, autore e conobbero un grande impulso.
Molte delle più importanti istituzioni musicali sono sorte con gli anni Quaranta. Già nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] amplissimo respiro, non potevano essere affrontati da una sola istituzione, per quanto di grande dimensione e di alto sperimentali relative a una malattia ereditaria, l'ipercolesterolemia familiare, causata da un difetto del gene che codifica per ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] legge. La maggiore età comincia a ventun anno. L'istituzione di associazioni è libera, ma per l'acquisto della personalità la legge greca. Secondo la lex patriae è regolato il diritto familiare. I diritti reali sono regolati dalla lex rei sitae. La ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di disaccordo tra i coniugi sull'indirizzo della vita familiare e sulla fissazione della residenza della famiglia (art. commissione per la revisione del codice di diritto canonico, istituita da Giovanni XXIII il 28 marzo 1963, e successivamente alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di calzature e abbigliamento in piccole unità a conduzione familiare. Nuclei industriali e artigianali si sono formati un po di Avezzano).
Il Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila, istituito nel 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...