MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] per non essere stato consultato al momento dell'istituzione dell'Accademia, arrivando a dire di non Alberto Pigna, 12 maggio 1615; Ferrara, Arch. stor. comunale, Fondo familiare antico, b. 13 (lettere del M. a Guarini); Deliberazioni del Maestrato ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] , nel momento in cui vi giunse Valentini, era un’istituzione rinomata non solo per l’insegnamento delle scienze esatte e per diritto matrimoniale e le norme che regolavano la proprietà familiare e tribale vi erano analizzate all’interno dell’ambiente ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] furono importanti sia dal punto di vista familiare sia da quello professionale: numerosi furono gli commissione acquistò rapidamente un prestigio nazionale e divenne un’istituzione con numerose incombenze e con prestigiosi soci provenienti da ogni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] che l'attività prestata nell'ambito di questa istituzione fu ben più importante e continuativa di quanto registrazioni economiche si alternavano a scritture relative alla vita familiare. Particolarmente stretta, almeno sul piano economico, risulta ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] ove compì gli studi ad Aix e successivamente a Parigi presso istituzioni religiose. Il F. ricevette una educazione classica, basata sullo un breve soggiorno a Fano nel 1804 per curare l'eredità familiare, il F. fece ritorno nel 1805 a Parigi. Con la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] attitudine agli studi ebraici tradizionali, ai quali l'ambiente familiare lo instradava naturalmente; e anche precoce ingegno, se è torinese "Colonna e Finzi", la più importante istituzione educativa ebraica del Piemonte. L'intensa attività didattica ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] - il M. era l'esponente del gruppo familiare maggiormente orientato per l'attività politica e diplomatica, ricordata l'approvazione dei nuovi statuti sui malfattori, con l'istituzione del magistrato della Pace, mentre nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Chiesa il delicato equilibrio su cui si reggevano i rapporti dell'istituzione ecclesiastica con lo Stato.
Pur se in un quadro di alla mortificazione e invocavano la difesa dell'istituto familiare; pari intensità aveva la proliferazione, da lui ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sulla cattedra vescovile; la scelta della carriera ecclesiastica gli fu probabilmente imposta da una strategia familiare che mirava al controllo sulle istituzioni ecclesiastiche, in parallelo con la crescita del peso politico della casata. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] della famiglia Veneranieri con quella che sarà l’istituzione ecclesiastica romana più frequentata da Stefano nel corso capitolo liberiano. In questo documento Stefano appare come familiare del canonico lateranense Giacomo Annibaldi, come canonico di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...