PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato familiare, nella quale, alla sua morte (1621), succedettero i pieve urbana di S. Antimo. Al momento della sua istituzione, il vescovo e la principessa vi inviarono la famosa ‘santa ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] canonica di S. Giovanni in Monte. A questo stesso gruppo familiare dovette appartenere anche un "Girardus de Gisla" che nel 1142 ravvisabili nell'azione di G. e del Comune di Bologna, istituzione che egli, in qualità di podestà, si trovò appunto a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] conti. Il legame con l'imperatore era tradizionale entro l'ambito familiare; infatti il 19 febbr. 1219, alla corte di re Federico estrinseci di Cremona - si era organizzato in un'istituzione strutturata e guidata da un potere centrale, la podesteria ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , dotata anche di una vetrata dove compariva lo stemma familiare, lo stesso raffigurato nel dipinto in basso a destra; ’uscio dell’infermeria degli uomini (perduta). Dalla stessa istituzione, subentrando per alcuni mesi al defunto pittore Antonio di ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] a maturare all'interno dell'ambiente lavorativo e familiare. Nulla si sa dell'istruzione cui fu destinato 127-144; Id., Ospedali a Monza nei secoli VIII-XIII: spazi, uomini, istituzioni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, XVI (1996), pp. ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] e patriottici del Risorgimento, propri dell’ambiente familiare, si apriva nel segno della consapevolezza per teatrale, cinematografica, giornalistica degli studenti. Si batté per l’istituzione di una facoltà di agraria, il cui progetto risaliva all’ ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] in via di Parione. Seppure il patrimonio familiare non risultasse ancora iscrivibile tra le grandi ricchezze e delle sue collezioni, in Palazzo Valentini. Storia di un palazzo e di una istituzione, a cura di B. Amendolea - L. Indrio, Roma 2005, pp. 39 ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] anni successivi cercò di incrementare il reddito familiare avviando alcune attività commerciali (una latteria, edificio in località S. Prisca destinato all’insediamento di un’istituzione scolastica. Tra il 1935 e il 1938 partecipò alla sistemazione ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] chiese di occuparsi della biblioteca e del riordino del museo familiare, incarico che il M. svolse dal 1806. In 1829), la vita del M. trascorse tra le incombenze dell’istituzione e periodi di inattività causati dalla fragile salute.
La posizione di ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] 1277, l’istituzione dello spedale del Ceppo, destinato in seguito a diventare la principale istituzione assistenziale pistoiese che a prescindere da considerazioni di tipo politico o familiare egli doveva godere di una certa reputazione quale esperto ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...