CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] rimasto privo di eredi. Così accresciuto, il patrimonio familiare venne mantenuto unito fino al 1790, allorché i 1807 divenne contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidente dell'Accademia di belle arti di Milano. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] nei Doveri dell'uomo.
Per molti versi l'istituzione ricordava la scuola aperta da Mazzini a Londra a Roux, Firenze s.d., IV, 1, pp. 149-152; molte notizie sulla vita familiare in A. Levi, Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] ditta in cui da decenni convergeva l’ampio reticolo familiare dei Vivante fu liquidata nel 1880 in seguito ai partire dai secolari conflitti tra Trieste e Venezia e poi dall’istituzione del porto franco che aveva trasformato un comune oligarchico in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] patrimoniale, delle terre e delle relazioni del gruppo familiare, almeno su scala locale. Lo testimoniano i pochi più fedeli. E tuttavia appaiono significative la formale istituzione di suo figlio Ascanio come erede universale ‒ secondo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , disposto per decreto rispettivamente nell'ottobre 1926 e nell'aprile 1929 il D. concentrò la sua attività nelle istituzioni del laicato cattolico, operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che già da alcuni anni si era impegnato per la sua istituzione, dichiarò che in tal modo sarebbero venute meno tante ingiustizie e Antonio e di un altro membro della consorteria familiare, Guido di Buoninsegna. Inoltre possedeva diversi boschi nella ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] -156; I medici umbri lettori presso l’Università di Perugia, ibid., XLVII (1950), pp. 117-122; W. Binni, Nel primo centenario dell’istituzione del liceo. 10 nov. 1860 - 10 nov. 1960, Perugia 1961; Id., Ritratto di A. M. (1738-1801), in La Rass. della ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] soprattutto della storia della propria città, delle sue istituzioni culturali e del suo patrimonio artistico, diede trasformazioni, gli impegni di amministratore del patrimonio terriero familiare lo misero a contatto con la realtà delle campagne ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] in Italia: poiché nessun duca poteva appoggiarsi sull’istituzione centrale – che gli avrebbe dato maggiore legittimità – precedenti, consentì a Sergio di consolidare la successione familiare: insieme a Gregorio organizzò l’elezione vescovile (« ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] , 1910, trad. it. 1975, p. 174).
Con il sostegno di un nucleo familiare così ben radicato nella società cittadina, che coltivava anche saldi rapporti con le istituzioni, il padre di Viviano, Giuseppe, aveva ricoperto nel secondo e terzo decennio del ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...