NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] convittore presso il Collegio Pontano. Destinato per tradizione familiare agli studi giuridici, li portò a termine con diligenza saltuariamente presso l’Istituto italiano per gli studi storici, istituzione che pure gli era molto cara.
La vicinanza di ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] più intensa umanità» (p. 7).
Di qui l’idea di istituire una serie di cataloghi a serie fissa, pensati per le donne, secondo Maria Ponti Pasolini fanno parte di un più ampio fondo familiare, conservato dalla famiglia Pasolini dall’Onda a Ravenna; sue ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] diretto da Antonio D’Ormea, impattò con le rigidità dell’istituzione psichiatrica: guardie di 24 ore a giorni alterni, vita con una relazione su L’igiene mentale nell’educazione familiare, al passo con le teorie psicanalitiche invise in Italia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ancor di più il G. e la sua schiatta a un cambiamento di direzione nella politica familiare. Infatti, la fine del controllo dell'istituzione marchionale da parte di una discendenza fortemente radicata nella realtà locale ma anche capace di alleanze ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] apostoliche, un altro figlio, Giovambattista, fu familiare del papa, sollecitatore, abbreviatore, protonotario, X fu inoltre "depositarius pecuniarum datariatus", ufficio di recente istituzione.
Console della nazione fiorentina a Roma nel 1519, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] ma dotato di capacità artistiche presto riconosciute in ambito familiare, fu indirizzato a compiere la sua formazione presso il industriale, di fatto una scuola di arti applicate istituita sull’onda della riforma dell’istruzione artistico-industriale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] il seggio di Coutancés, in Normandia, ceduto a un familiare del porporato francese) in favore di un deciso sostegno avviato almeno dal 1448, volto a fondare un’unica istituzione assistenziale ospedaliera che, a modello di quanto avveniva a Brescia ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] città di Venezia assediata dagli austriaci e nell’ambiente familiare il giovane respirò gli ideali repubblicani e poi anarchici del la Lega per l’emancipazione dei lavoratori e propose l’istituzione di una Camera del lavoro cittadina, poi sorta nel ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] della contea di Molise.
I maestri procuratori furono istituiti da Federico II per l'amministrazione dei beni fiscali al 1235-1238.
Nel dicembre 1234 il D. è indicato come familiare del sovrano nel diploma con cui Federico II attribuì alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] c’è più traccia. Un frammento di archivio familiare si trova tuttavia nel lascito Sperl-Ehrhart (Österreichisches Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, I, Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...