MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] produzione caravaggesca e che poteva in qualche modo avvicinarsi alla spiritualità oratoriana.
Nel 1600 il M. istituì una primogenitura familiare a favore dei fratelli Ciriaco e Asdrubale, dando così il suo contributo al consolidamento della casata ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] cavaliere (Francesco Pantosa) che aveva aggredito un familiare del tribunale inquisitoriale (Mario de Nicastro) – indirizzò cavalieri di Malta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri somaschi a Locarno. Più in ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di un Paese ebbe le sue iniziative più incisive nell’istituzione della Deputazione di storia patria di Terra di Bari (proposta – anno per anno – ricostruzione della vita politica e familiare e di tutte le sue opere: scritti, discorsi, articoli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , e non soltanto progetti. Nel ritratto che egli donò all'insigne istituzione, come era uso fra gli eletti, è raffigurato con i compassi e in parte ricostruire la figura umana, il suo dramma familiare e politico, e conoscere le persone, illustri ed ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Invardi a S. Trovaso, ma fu soprattutto nell'ambiente familiare che avvenne la sua formazione. Grande influenza esercitò su di alla parrocchia di S. Agnese, intorno al 1796 il C. istituì in casa sua l'Accademia di S. Tommaso cui partecipava un ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] l’inquisitore di Sardegna chiese la sua rimozione da familiare del S. Uffizio per i conflitti giurisdizionali che giudiziaria si era ulteriormente dilatata e perfezionata con l’istituzione, nel 1564-73, del Tribunale supremo della Reale Udienza ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] civile, commercio e agricoltura o, come diceva sbrigativamente lo stesso Sergio, di «economia politica»: la prima cattedra di economia istituita in Sicilia e la quarta in Europa.
Se nel titolo che dette alle sue lezioni, Elementi economico-civili e ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] tempo non puro titolo ma autorità aperta su orizzonti lontani. Il nuovo compito era legato non alla persona bensì all’istituzione, ma l’arcivescovo del momento impersonava e incoraggiava al meglio le aspirazioni papali e locali. Tutto ciò avveniva in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] sotto il suo nome nel frontespizio). Il 18 maggio 1621 istituì a Roma la prima fondazione di studi destinata ai religiosi del 'Armellini recita che la sua morte fu "accelerata" da un familiare, che, in quell'anno, aveva rubato diversi codici dalla sua ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] un progetto che avrebbe voluto ridare slancio allo Studium senese, risolvendo allo stesso tempo l’agonia di un'istituzione ecclesiastica: in una lettera rivolta al Concistoro, propose la fondazione di un collegio universitario, una Domus sapientiae ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...