ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] pretese del rispetto di procedure che richiedevano l’istituzione di commissioni teologiche ad hoc, i tempi nella chiesa di S. Andrea della Valle.
Esauritosi il suo ramo familiare, il cardinale dispose che l’eredità fosse destinata a Diego Roberti, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] un solo figlio, Nerino. Quasi a integrare il proprio nucleo familiare così ristretto, il G. legò a sé negli affetti e nella al rinnovato Collegio degli anziani e consoli, l'istituzione della nuova magistratura dei gonfalonieri del Popolo, sotto ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] il 25 febbraio 1922, alla trasformazione della vecchia ditta familiare in società anonima, con il capitale di 600.000 numerose iniziative di carattere benefico e culturale e all'istituzione di organismi assistenziali in favore dei lavoratori (tra cui ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] del Lyceum Club fiorentino, dove propose l’istituzione di una Biblioteca circolante per le maestre italiana, 29 gennaio 1950; Carlo, Nello e Amelia Rosselli. Epistolario familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani della Robbia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] avere per un momento vagheggiato la realizzazione di una istituzione speciale per la capitale, una "prefettura" del del Risorg., LXIII (1976), p. 134. Riferimenti anche all'ambiente familiare in V. Colonna di Sermoneta, Memorie, Milano 1937, passim; D ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] ambiente familiare molto religioso e povero: il padre, sagrestano, morì dopo lunga malattia (1939) pochi mesi dopo la moglie. Luigi entrò nel provenienti da Oltralpe. Obiettivo analogo diede all’istituzione della ‘Tre giorni’ di aggiornamento su temi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] rendite fondiarie in investimenti industriali. Il patrimonio familiare consisteva in diverse tenute agricole in Lombardia curiosi. Al castello di Grazzano sussistono tuttora sia l’Istituzione duca Giuseppe Visconti di Modrone (consistente in una ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] C6 e il filatoio S4.
La ditta mantenne il proprio carattere familiare (vi lavoravano altri tre fratelli del M.: Martino, Roberto e a Palazzolo aveva anche creato, con i fratelli, l’Istituzione Marzoli che ospitava la casa del giovane, la casa della ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] 1843, per volontà del padre, cominciò ad occuparsi dell'azienda familiare e aprì in proprio una piccola azienda di commercio. Nello legge per la riforma dell'esercito, che chiedeva l'istituzione d'un esercito popolare fondato sulla riserva armata, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] primi anni di vita, alla Compagnia dei fanciulli, l'istituzione voluta da Savonarola allo scopo di plasmare le coscienze fino repubblicana era pervenuta, come nel caso del G., per eredità familiare. A questo partito aderiva in quel momento non solo la ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...