RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] del pontefice Benedetto XIV, che lo considerava suo familiare affidandogli moltissime ricerche e lo aveva ammesso alle mostra ammirazione per il ruolo decisivo nel rilancio dell’istituzione da parte del primo segretario di Propaganda Ingoli (in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] del negozio del cugino Manera, nonché del patrimonio familiare, secondo l'esplicita volontà testamentaria del padre.
Nel . Tuttavia non si può parlare di un vero successo dell'istituzione, contando essa fra i suoi membri una ventina in tutto di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] di padre.
La fede irredentista lo assorbì già nell’ambito familiare: era nipote di Giacomo Venezian, nel 1849 tra i difensori dal governo nel 1890, ma l’attività proseguì con l’istituzione, nello stesso anno, della Lega nazionale.
Nei suoi interventi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] risparmio di Bologna, sorta nel 1837, su m0dello dell'analoga istituzione che era stata fondata un anno prima a Roma. Il B Ginevra.
Fonti e Bibl.: Carte del B. sono presso l'arch. familiare, a Bologna. Una novantina di lettere del B. al Minghetti sono ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] gli studi e contribuire allo stentatissimo bilancio familiare impiegandosi come copista di atti giudiziari. Non primavera del 1844 fu costretto a rompere ogni rapporto con l’istituzione. Un’altra violenta polemica lo oppose nel corso degli anni 1840 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] ma fallì nel 1558, intaccando seriamente il patrimonio familiare.
Le prime notizie relative al G. risalgono stefaniane: i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione medicea e non intendevano garantire alle sue navi un'illimitata ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] riformista, derivò dai viaggi un ulteriore arricchimento. L’attività familiare fu all’origine dei suoi spostamenti: tra il 1777 e e De Risis, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, a cura di A. Massafra, Bari 1988, p. 749; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Maria di Sillavengo, fatta dai patroni di quella istituzione ecclesiastica nella persona del prete Gualino dei Capitanei aveva già in precedenza confermato ad altri rappresentanti del nucleo familiare.
La morte del C. avvenne nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] antichi casati comitali del Ducato.
Cresciuto in un ambiente familiare affollato da figure di ecclesiastici e religiose, lasciò nel dei corsi dell’Università gregoriana, la più autorevole istituzione culturale della Compagnia di Gesù. Ne scaturì la ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Tale rapporto preferenziale, probabilmente dovuto a un legame di origine familiare, trova un elemento di conferma nei lavori realizzati da altri componenti della sua famiglia per questa istituzione, in tempi diversi ma con una certa continuità. Delle ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...