DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in lotta contro la cronicizzazione: in questa prospettiva l'istituzione fondamentale diveniva il Centro di igiene mentale (Il Centro intrapsichici, emergeva l'importanza capitale dell'ambiente familiare ove il soggetto cresceva e della sanità del ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] vita comunitaria fuori dall’ambito familiare.
Attraverso la collaborazione con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papa Pio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione a Mornese di un’istituzione religiosa femminile con le stesse ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] stesso Foscarini, erede unico di un’immensa fortuna familiare nel 1745, ma soprattutto grande erudito, brillante e dei nobili, materia di cui era evidentemente esperto, in vista dell’istituzione del Collegio di S. Marco, che si inseriva nel quadro ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] passione politica a prevalere e il F., seguendo una tradizione familiare che aveva già portato in Parlamento i cugini Ludovico ( Cutrufelli, ai primi di agosto del 1920, promosse l'istituzione di un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] eseguiti all’Accademia Chigiana di Siena, e divenne familiare di artisti e intellettuali tra cui Giovanni Papini, Giuseppe Molti tra gli eventi ideati da Siciliani alla guida dell’istituzione fiorentina fino al 1957 ebbero un rilievo storico. Nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] profonde, forse legate alla spartizione del ricco patrimonio familiare e, di certo, non estranee alle complesse contese funzioni, però, si interruppe di fatto a causa dell'istituzione del difensore delle arti, una nuova magistratura che, alla fine ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] strumentale romantico; sostenuta anche dall'ambiente familiare, particolarmente sensibile al fermento culturale creatosi organizzati in favore dei ciechi di S. Alessio, per le appena istituite colonie marine di Anzio e per i feriti di porta Pia nell' ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] filosofia nel rinomato collegio di Spello. Nell’ambiente familiare maturò le convinzioni liberali, tanto è vero che Giovanni Battista Gigliucci e Federico Passeri alla Consulta di Stato istituita nel 1847. Fu colonnello della guardia civica nel 1848 e ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] particolare, fu fondatore e animatore della Pia istituzione climatica gratuita per fanciulli gracili delle scuole vietati in Italia fino agli anni Ottanta).
A guidare l’impresa familiare Leopoldo fu chiamato dopo la prematura morte del padre: durante ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] apprende inoltre che Willa avrebbe fondato anche una terza istituzione religiosa in territorio aretino, dedicandola anch’essa a nella marca Tusciae, in Figli delle donne. Forme di identità familiare in un mondo senza cognomi (secoli IX-XI), a cura di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...