PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] ’emancipazione delle donne. Erede di una solida tradizione familiare di impegno politico – il nonno paterno Guglielmo, nazionali e interrompendo ogni rapporto con la politica e le istituzioni, si ritirò a vita privata trovando rifugio, dopo la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche il L. arrivò in Curia, in data nunziatura di Polonia era l'unica in un paese slavo; istituita da Paolo IV nel 1555, aveva assunto particolare importanza nell' ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] – che il M. poté coltivare grazie all’agiatezza familiare – e di incarichi civici, tradizionale ambito di impiego pp. 429 s.; Il tesoro dei poveri: il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] .
Con il medesimo obiettivo di affermazione personale e familiare, proseguendo una strategia già avviata dal padre Pasqualotto, lire genovesi. L’immobile fu quindi vincolato dal fedecommesso istituito dallo stesso Sauli il 7 aprile 1481, «cum ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] che prevedeva vari esami da compiere presso il Collegio stesso.
Tale istituzione, che ebbe tra i suoi iscritti personalità come.G. Fabrici 1542 non senza opposizioni), ma anche per una questione familiare. Delle tre sorelle del D. la prima, Claudia, ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] che, nel suo caso, derivava direttamente dall’appartenenza familiare. Risale al 1874 la prima pubblicazione intitolata Due del 1887 e presidente dell’Opera Bevilacqua La Masa dalla sua istituzione (1908) sino alla morte. Socio dell’Ateneo veneto (dal ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] presunta vocazione al sacerdozio maturata nell'ambiente familiare fortemente permeato di intenso spirito religioso, in Europa: in tale contesto egli sollecitò presso le autorità l'istituzione di un apposito comitato composto da tre medici e da un ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] 144). Nel 1871 partecipò, nella sala dedicata a questa istituzione, alla mostra della Società promotrice di Genova; alla stessa partecipare, con composta devozione, insieme al proprio nucleo familiare (Sborgi, 1989, p. 371); l’espressione artistica ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] cappellania nella chiesa di S. Paolo e supplemento di patrimonio familiare), il 15 marzo il diaconato (con dispensa sull’insufficienza ), ma non l’anno, né il nome della nuova istituzione musicale.
Nel luglio 1764 Ricci inaugurò un lungo periodo in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] prima volta in scena il 28 dic. 1933 come Don Pedro ne L'africana di G. Meyerbeer. La sua collaborazione con la prestigiosa istituzione musicale si protrasse fino al 1940 e poi dal 1943 al 1950, per complessive 14 stagioni, 19 opere, 21 ruoli, per l ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...