MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] frattempo la carriera ecclesiastica.
Di quell'istituzione tenne la responsabilità fino alla morte, garantendone vera e propria pantomima - eventi e situazioni legati alla vita familiare o alla cronaca locale, e magari alla chiacchiera pettegola: La ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] rampolli» (Ascheri, 2000, p. 9).
Per tradizione familiare appartenne al Monte dei Gentiluomini e, come molti aristocratici la maggior parte dei suoi beni per la creazione di un’istituzione atta all’istruzione nobiliare; nel testo a tal proposito si ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Cremona come capotecnico del salumificio Lanfranchi, laboratorio a conduzione familiare che macellava fino a 15 suini a settimana. Due della Corporazione della zootecnia e della pesca dall’istituzione (1934), componente dell’Unione industriale e del ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] secondo una tradizione non documentata, addirittura tra i docenti dell'istituzione (Zannandreis, p. 391). Egli fu autore di opere sacre il casato, sono collocate in due stanze della villa familiare di Ca' del Lago, presso Cerea. Insieme con il ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] nei locali della congregazione sovvenzionandola con fondi dal suo patrimonio familiare.
Il 30 maggio 1755 conseguì il titolo di dottore in 1912, ad ind.; A. Rossi-Brunori, La vita e la istituzione di mons. F.A. M., dell’Immacolata Concezione, Ascoli ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] e che appartenevano con molta probabilità allo stesso ramo familiare.
Il D., comunque, risulta attivo nella politica orvietana 1250 i popolari acquistarono un maggior potere con l'istituzione della magistratura del capitano del Popolo e dettero nuovo ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] Banca di sconto pisana, carica che mantenne anche dopo l'istituzione della Banca nazionale toscana. Nel 1854 fu nominato dal granduca fratello Nemesio per riacquistare la propria parte del patrimonio familiare. L'azione legale, che si concluse con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] di un mestiere che le permettesse di non gravare sul bilancio familiare: iniziò così a frequentare la casa di una sarta, dalla fama e della devozione si ebbe in occasione dell'istituzione del processo per il riconoscimento del culto ab immemorabili, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] con altri l'incarico di raccogliere le indulgenze che erano state istituite per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero una scelta inusuale rispetto alla politica del suo ramo familiare, un omonimo del F., Matteo di Daniele, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] familiare, una delle prime ditte bancarie d’Italia, si dedicò fin da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo a Piacenza, Papadopoli finanziò nel 1839 l’istituzione delle Sale scientifiche e letterarie, gabinetto di lettura ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...