LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] Padova, nel 1552 il L. fu eletto, secondo tradizione familiare, alla carica di consigliere, quindi, di lì a qualche autografo), lì portato dal nipote Michele, archivista in questa istituzione dal 1623. Si tratta di una varia compilazione di notizie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] principalmente alla ricostruzione ed al riassestamento della fortuna familiare. Ai feudi incamerati nell'Italia meridionale, ricevuti le popolazioni dei suoi territori, il C. favorì l'istituzione di magazzini di scorte e di forni capaci di garantire ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] formazione e mentalità, oltre che per retaggio familiare, rimase fra gli esponenti della Camera 'automobile il B. era stato nominato nel 1957 presidente: alla sua morte l'istituzione ne prese il nome.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino,Sezioni ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] a mettere in salvo le reliquie della Terrasanta.
Familiare e scudiero di Paolo III, o meglio del 21 nov. 1840), pp. 303 e.; C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1869, pp ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] successivo (quando cioè la consuetudine decadde) l'istituzione dei Memoriali ha costituito un riferimento importante per in carica per trentanove anni, continuando la tradizione familiare.
La paternità del sonetto della Garisenda, scoperto anonimo ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , ma dovette interrompere gli studi per occuparsi del patrimonio familiare. Dopo alcuni viaggi in Italia e all'estero, nel apprezzò le aperture riformistiche di Pio IX e dopo l'istituzione della guardia civica fu tra gli organizzatori del battaglione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] a far parte della Confraternita degli Antonini, l’istituzione più prestigiosa che raccoglieva le famiglie importanti del ceto ), lodò la sua capacità nell’amministrazione di un nucleo familiare così ampio, i cui membri ne uscirono beneficiati in ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] ciò da un nipote che, impossessatosi dell'intero patrimonio familiare, gli lesinava gli aiuti. Tuttavia, il Paciotti IV cui si accenna nel primo, e il 1564, epoca dell'istituzione dell'Università di Urbino, consigliata nel secondo (il Celli data ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] , S. Teodoro e il sacerdote della dea Cibele, Istituzione dell'Eucarestia; Monopoli, S. Angelo: S. Michele il giurista G. B. Arnò, attribuito a Diego Oronzo per tradizione familiare. Morì il 14 nov. 1767.
Del fratello Giuseppe Domenico, nato nell ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] diritto a Torino. La sua carriera fu spianata dall'ambiente familiare che gli elargì solidi appoggi. Quando sposò, nel marzo 1596 grazie ai suoi buoni uffici la città avrebbe ottenuto l'istituzione di quattro fiere franche all'anno.
I rapporti dello ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...