CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , Dell'origine e del commercio delle monete e dell'istituzione delle zecche d'Italia (L'Haya [ma Venezia] stesa nel 1795 da G. Gravisi, tutt'ora inedita nell'arch. familiare dei march. Gravisi, presso l'attuale Arch stor. comunale di Capodistria; ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] familiare che condiziona da subito le scelte essenziali di vita e di lavoro: frequentate le scuole primarie e le Nel 1967 un lungo viaggio a Teheran avrebbe dovuto preludere all'istituzione di una scuola di scultura e alla creazione di opere " ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , come il bisnonno, secondo una precisa idea di continuità familiare e professionale. Durante gli anni della gioventù ebbe modo di quel periodo la figura dell’architetto (la cui istituzione era avvenuta nel 1919) era parzialmente incompiuta, non ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] ipotesi che Desiderio, attraverso A. sua creatura e suo familiare, avesse tentato di riannodare coi Bizantini l'accordo del 758 di incessanti contrasti fra Napoletani e Longobardi, con l'istituzione di una specie di condominio su quelle terre e con ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] parte del F., il desiderio di regolarizzare la propria situazione familiare con un matrimonio che a Napoli, dove la disparità creato con lo stesso r.d. 28 marzo 1875 che aveva istituito la direzione centrale, e raccordato solo con r.d. 5 marzo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1880, dalle reiterate proposte di legge per l’istituzione del divorzio presentate nel Parlamento italiano, e regolarmente contro i 1113 dell’avversario Clemente Caldesi.
La situazione familiare si era nel frattempo complicata: il 13 febbraio 1881 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dalla stessa concezione dello Stato, visto non più quale istituzione esterna all'ordine economico - come era per la immune ogni qualvolta riaffermava i valori dell'economia mutualistica e familiare), alla ricerca di un mondo scomparso. Ciò che al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] del F., così pronto a privilegiare lo spirito nei confronti dell'istituzione e la "Chiesa del popolo di Dio nei confronti della con Non è per scherzo che ti ho amato, al "dramma familiare".
È una delle prove più intense e persuasive: un dialogo forte ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] con un ambiente colto, alto-borghese, diverso da quello familiare.
La formazione, 1932-1945
Si diplomò nel 1932 e il Piano di organizzazione della psichiatria infantile in Italia: tecnici e istituzioni (in Infanzia anormale, 1962, n. 50, pp. 653-669 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] in apertura, che ci dicano la sua provenienza familiare o la sua pur prevedibile formazione monastica.
L' Giovanni VIII detto estraneamente "papa". Sull'opposto versante dell'istituzione temporale l'imperatore Lodovico II è visto come un uomo ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...