Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] l’ordinamento giuridico dello Stato e le sue istituzioni. Si inizia a delineare una nozione di cittadinanza rapporti familiari, la Corte ha poi riconosciuto il diritto dello straniero all’unità familiare. (v. sent. n. 28/1995; 203/1997; 376 e 379 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] necessità proprie e degli eventuali superstiti); b) la solidarietà familiare (gli adulti mantengono gli anziani e gli invalidi oltre che quella entrata nel regime previdenziale subito dopo la sua istituzione e sino alla fine dei tempi, è pari al ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] dei diritti»33. In stretta correlazione con l’istituzione del nuovo reclamo, va premesso che il d.l braccialetto elettronico per la persona sottoposta allamisura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare.
22 Cfr. l’art. 23, co. 5, d.P ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] co. 4, t.u.i.r. in tema d’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. 230 bis c.c. e non anche l’art. 230 ter soggezione all’autonoma imposta sui vincoli di destinazione, che sarebbe stata istituita ai sensi dell’art. 2, co. 47, d.l. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ’imposta di famiglia disciplinata dal testo unico sulla finanza locale del 1931 e nel vigore del focatico, di ottocentesca istituzione.
Quanto all’impresa familiare, l’art. 5 T.U.II.DD. depone senz’altro a favore della sua espunzione dal novero dei ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Per realizzare gli obiettivi previsti dal Trattato è stata anche istituita l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle quelli rilasciati a scopo di ricongiungimento familiare; definizione dei diritti dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] 7.2015, n. 107) è quello di una piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche (art. 1, comma 1), introdotta dal d.P.R. 8.3 base della letteratura scientifica sul tema, la provenienza familiare e il contesto sociale di provenienza; per ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di modifiche alla relativa disciplina e istituita nel marzo 2012 con decreto del Ministro è stato giudicato residuo «affatto eccezionale» in una materia come quella familiare che richiede «tempestività e snellezza operativa»: Cass., 27.4.2011, n ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] ai magistrati scelti per la composizione delle istituende sezioni specializzate peculiari competenze, tra le n. 13/2017 è intervenuto sulla procedura per il ricongiungimento familiare, al fine di semplificare le modalità di realizzazione dei diversi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che dà prevalenza alla serenità dell’insieme familiare, piuttosto che alla tutela degli interessi primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...