Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] il m. può essere considerato un’istituzione universale, comune a tutti i popoli conosciuti legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] in particolari rapporti con l’ambiente sociale, sia esso familiare o sociale in senso lato, dai quali egli non in quanto destinatari della evangelizzazione. Sotto il profilo dell’istituzione divina e della partecipazione al sacerdozio del Cristo i ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] come alleanza tra gruppi, come mostrano le istituzioni del levirato e del sororato.
Storia
In Grecia accerti la sua inidoneità a mantenere o ricostituire la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'uomo, ma dello stato, e questo a sua volta è istituzione naturale che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli spesso formano i consigli, le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza del regime, e in ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di disaccordo tra i coniugi sull'indirizzo della vita familiare e sulla fissazione della residenza della famiglia (art. commissione per la revisione del codice di diritto canonico, istituita da Giovanni XXIII il 28 marzo 1963, e successivamente alla ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] reputazione, alla libertà della sua vita privata e familiare, al suo domicilio, al segreto della sua corrispondenza diritto di petizione aperto sia agl'individui che ai gruppi; e istituzione di un comitato per istruire le petizioni; c) controllo delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cultura del maestro (con la riforma dell'istituto magistrale), ha istituito una settima e ottava classe che insieme con la 6ª il bel parlare in pubblico o in occasioni solenni della vita familiare. La parola adorna ed efficace, si dice, è più efficace ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] almeno, fosse in grado di scoprirli e punirli. Furono istituiti otto ministeri, il senato ottenne maggiori diritti. Qualche troveremo riflesso letterariamente un altro aspetto della vita familiare e femminile nella commossa narrazione della Vita di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di controllo, simile ad una Corte dei conti.
Queste commissioni sono state istituite con le leggi del 3 settembre e dell'8 ottobre 1928.
È a cercarlo. Confucio credeva come Socrate di avere un demone familiare, il duca Chou, il figlio del re Wen, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di abbigliamento l'ibridismo nippo-europeo più capriccioso.
Istituzioni sociali e usi tradizionali nella vita sociale e familiare. L'etica confuciana influenza fortemente ancora oggi la morale familiare. Il padre è il capo assoluto della famiglia ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...